L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] del Convegno internazionale, Accademia roveretana degli Agiati, Società italiana di studi sul XVIII secolo, Societàdi studi valdesi (Rovereto 2008), a cura di G. Cantarutti, S. Ferrari (in corso di stampa). Sono molto grata ai curatori per avermi ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] risulta che la quasi totalità del capitale dell’industria estrattiva e mineraria era a quell’anno in mani pubbliche, insieme al 62% di quello delle imprese di trasporto e di quello delle societàdi intermediazione finanziaria e a quasi il ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] al crollo del sistema di Bretton Woods – con l’esplosione dei flussi dicapitali e la conseguente creazione di ‘zone grigie’ e d’origine, negli anfratti disocietà rurali, ma avrebbero fatto la scelta di spaziare al di là dei confini regionali e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] vincolato da alcuna legge" (p. 241) - perseguì l'"annientamento implacabile di tutte le forme dicapitalismo" (vol. XXVI, p. 451). Dal momento che costruire la società socialista significava abolire la 'mano invisibile' del mercato e sostituirla con ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] è parte di una societàdi lettori-consumatori avvezzi alla rapida obsolescenza del materiale di lettura e continuamente in cerca di novità. Con Esse sole infatti erano in grado di investire i capitali necessari e di aumentare le tirature in misura ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] grazie agli investimenti dei paesi vicini, poveri di risorse alimentari e ricchi dicapitali. Invece il degrado del suolo e la dall'inquinamento dell'aria possono adesso essere misurati nelle società dell'Europa occidentale e degli Stati Uniti in cui ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] aveva ravvivato l'ambiente stantio e tradizionale della capitale sabauda. A palazzo Carignano, in un ininterrotto susseguirsi di feste e trattenimenti, i due principi avevano accolto la migliore società piemontese con grande larghezza, senza nessuna ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ricorrere ai calcolatori - societàdi assicurazioni, di telecomunicazioni, di costruzioni aeronautiche, ecc. delle industrie statunitensi non era correlato con l'uso intensivo dicapitale, ma era in stretta correlazione con l'intensità della ricerca ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] una forte struttura istituzionale di supporto: una buona dotazione dicapitale umano e di centri universitari, una rete altri centri di ricerca pubblici, e il 7% con societàdi consulenza o laboratori privati. Anche in questo caso si tratta di valori ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] ridotto la propria capacità esplicativa della dotazione dicapitale sociale di un territorio e di una società, a causa della progressiva diffusione di due media alternativi, che coprono settori diversi della società. Da una parte, la cosiddetta free ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...