• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [2369]
Biografie [484]
Economia [423]
Storia [355]
Diritto [388]
Geografia [181]
Geografia umana ed economica [129]
Arti visive [146]
Temi generali [133]
Diritto civile [112]
Diritto commerciale [106]

AINIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AINIS, Gaetano Biagio Cerrito Nacque a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca Mancuso. Rimasto orfano dei genitori per il colera del 1854 insieme con quattro fratelli inferiori d'età, [...] . L'A. fu socio fondatore e presidente della locale Società operaia, consigliere comunale nel 1865 ed assessore nel 1867, di capitali. Bibl.: Ampie notizie su Gaetano Ainis padre e sulla stamperia di tessuti, dal 1836 al 1854, in Osservazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICI, Ottobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICI, Ottobono ** Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] , 171-178, 193, 201, 229, 231, 238, 246, 248, 250, 254; II, ibid. 1901, ibid., XII, pp. 5, 12; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano, I, Roma 1935, in Regesta Chartarum Italiae, XIX, I, p. 140, 173, 183, 184, 191, 194, 198, 202, 213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orfei, Luca

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] capitali epigrafiche impiegate nel Quattrocento influenzate dall'Alphabetum Romanum (1460) di della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina cappelleno cantore ... detto il principe della musica. Roma: dalla Societa Tipografica, 1828, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BASILICA DELLA SANTA CASA – CUPOLA DI SAN PIETRO – CITTÀ DEL VATICANO

Watt, James

Enciclopedia on line

Watt, James Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico  di riparare un modello di macchina [...] atmosferica, come nella macchina di Newcomen, confermò le previsioni. Ma mancandogli i capitali per la costruzione della e gli subentrò nella società Matthew Boulton, un altro industriale molto più intraprendente, proprietario di fabbriche a Soho, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROTISMO EPICICLOIDALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINA A VAPORE – MATTHEW BOULTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watt, James (3)
Mostra Tutti

Zeppelin, Ferdinand, conte

Enciclopedia on line

Generale, ingegnere (Costanza 1838 - Berlino 1917), inventore del dirigibile rigido che porta il suo nome. Si occupò di studî di aerostatica sin dal 1873. Ottenuto il primo brevetto nel 1895, dovette finanziare [...] egli stesso la società per la costruzione dei primi dirigibili LZ; solo dopo il volo dello LZ4, che entusiasmò l'opinione pubblica, furono messi a sua disposizione i capitali per la costruzione di dirigibili. Molti di essi furono impiegati durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – DIRIGIBILI – GERMANIA – BERLINO

Sellars, Peter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sellars, Peter Valentina Venturini Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] di affrontare le problematiche delle nuove generazioni, innestando l'opera rappresentata nel panorama della società video de I sette peccati capitali (1993) di B. Brecht e K. Weill, e The Cabinet of Dr. Ramirez (1993), film di finzione muto e a colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – DON GIOVANNI – PENNSYLVANIA – LOS ANGELES – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Peter (1)
Mostra Tutti

Soros, George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Soros, George Stefania Schipani Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] iniziato a operare nel settore dell'arbitraggio per conto di alcune società, approfondendo la sua conoscenza del mondo finanziario. Nel cioè all'acquisto di titoli attraverso capitali presi in prestito. Il Quantum Fund di S. opera principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FONDI DI INVESTIMENTO – MERCATI FINANZIARI – LEVA FINANZIARIA – HEDGE FUNDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soros, George (2)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] autorità. Tutto ciò fa supporre un vero radicamento nella società del Borgo e forse non fu il viaggio dello capitali girano intorno alla forma cilindrica del tronco, restringendosi prospetticamente ai margini. Il crocifisso si mostra a noi di spalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] società (ibid., 14, pp. 110-11): figura emblematica, quella di D., del "vescovo di città" cui Ammiano contrappone l'immagine del vescovo di provincia il quale "si accontenta di un evento di capitale importanza per la storia della Chiesa di Roma: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] capitali commerciali, nonché il diritto di beneplacito nelle questioni politiche di maggior rilievo. Se al papa egli adduceva il proprio desiderio di ., Consideraz. su giustizia, Stato e società nel ducato di Toscana del Cinquecento, in Florence and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 49
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali