di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] ), che voglia reperire, sul mercato dei capitali, somme di denaro dirette a finanziare l'impresa. A tal fine l'originator (in seguito società cedente) trasferisce verso corrispettivo alla società veicolo (in seguito cessionaria) un portafoglio ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] restrizioni se volesse investire in Francia, pur essendo una società costituita secondo le leggi francesi. Rimangono tuttavia disponibili, per il movimento dicapitali attraverso i confini, una sufficiente libertà e sufficienti mezzi indiretti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] iniziale della colonizzazione come un processo di distruzione e di saccheggio, sebbene egli ritenesse anche che l'avvento del capitalismo avrebbe rappresentato il mezzo essenziale attraverso cui società statiche dal marcato aspetto feudale avrebbero ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] Essi si riferiscono alla natura del titolo da quotare, ad alcuni principali dati di riferimento della società che emette il titolo (capitale sociale, dati patrimoniali), al grado di diffusione tra il pubblico, alla redditività. Tra i requisiti per l ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] si stancò nella Patria Societàdi sollecitare ad uno sforzo conoscitivo della realtà capace di incidere nel livello utile pagamento degli interessi oltre che il rimborso del capitale (Della necessità di un'ipoteca per li nuovi debiti dello Stato,in ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] forma, anche a società cooperative, l’esecuzione di mere prestazioni di lavoro mediante l’impiego di manodopera assunta e ogni forma di appalto o subappalto, anche per l’esecuzione di opere e servizi, ove l’appaltatore impieghi capitali, macchine ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e durante il congresso di Vienna, parve per un momento che Bologna avesse a divenire la capitaledi un piccolo stato sotto le spoglie dell'oratorio e accondiscese alle esigenze di quella società frivola, vuota, per la quale solo le apparenze ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di commercianti o dicapitalisti romani andati di buon'ora a trafficare nei porti di Cartagena o di Cadice o a sfruttare le miniere di (A Jarifa), o quelle che vivono ai margini della società (El Pirata), o gli abbandonati (Al mendigo). Nell' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] del tutto, trasformando le condanne capitali in pena di confino, purché dessero sicurtà di rimaner quieti al luogo stabilito. Fra nn. 1-44, 1883-1926 (oltre agli atti della società contiene memorie e le Additions alla ricca raccolta dantesca del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ad Addis Abeba. Questa ferrovia, costruita da una società francese, aperta al traffico sino alla stazione di Dire Daua (Dĭrrē Dāwā, Dirḍabo nell'Harar; 309 km.) nel 1903, proseguita sino alla capitale etiopica e compiuta nel 1915, ha uno sviluppo ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...