LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] la concessione di un milione di acri per la coltivazione dell'Hevea brasiliensis. Questa società possiede due di tipo occidentale, favorendone lo sviluppo industriale mercé la partecipazione dicapitali e di tecnici stranieri. In quest'opera di ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] (1984) della maggiore società mineraria, che deteneva il monopolio di questa risorsa, di sospendere le attività. Resta poco meno di un terzo delle esportazioni.
Condizionato da una cronica mancanza di energia, di manodopera e dicapitali, il ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] uffici governativi sorgono le sedi di banche, di assicurazioni e di importanti società commerciali; ai margini del del clamoroso sviluppo manifatturiero: il contemporaneo afflusso dicapitali stranieri e di manodopera a basso costo ha creato, a ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] elettronica). Tuttavia, la maggiore fonte di redditi deriva dal forte afflusso dicapitali stranieri, attirati dalla stabilità politica del paese e dal poderoso sistema bancario. Inoltre, numerose imprese e società finanziarie straniere (svizzere, in ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di essenziali beni pubblici, problemi tutti propri della società opulenta che sollecitano l’allargamento della spesa pubblica nei confronti di quella dicapitale, comincia d’altra parte a porsi obiettivi di consumo e si profila l’insorgere di ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] e K. Marx) per ottenere il p. sottraevano solo i costi di produzione, in seguito, quando la figura dell’imprenditore si è staccata da quella del capitalista, attraverso la diffusione delle società anonime e lo sviluppo del credito e del mercato dei ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di m., quali i grandi dischi di pietra di Yap in Micronesia, le m. di sale dei Baruya della Nuova Guinea, i cauri (tipi di conchiglie) in molte società africane sono esempi celebri di m. primitive. Gli studi di le lettere capitali romane; furono ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] L’ordinamento del 1936 stabiliva che il suo capitale fosse sottoscritto per quote dalle casse di risparmio, dagli istituti di credito di diritto pubblico, dalle banche di interesse nazionale e dagli istituti di previdenza e d’assicurazione. La B. fu ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di trasformare i beni capitali in acquisizione di beni alimentari essenziali. Il problema della p. è quindi, anzitutto, un problema di distribuzione dei diritti degli individui di partecipare alla produzione e al consumo dei beni della società ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] si presentano, rispetto ai paesi europei, non solo più ricchi di vigore economico e di attenzione ai problemi della formazione dicapitale umano divenuti cruciali nella società post-industriale, ma anche forti, sotto il profilo morale e politico ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...