Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] in atto una profonda trasformazione dalla società capitalistica al collettivismo burocratico. In questo tipo disocietà, di cui il comunismo sovietico costituiva solo una delle espressioni, i capitalisti vengono soppiantati dai managers, che fondano ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ; è possibile inviare tali messaggi anche da Internet e riceverne sul proprio indirizzo di posta elettronica.
start up - Operazione tramite la quale una societàdi venture capital offre a un'impresa high tech mezzi e personale per avviare l'attività ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] quelle 'virtù civiche' che rappresentano il fondamento della società moderna. La divisione del lavoro fra città e di far fronte alle forti anticipazioni dicapitali necessarie per la produzione di manufatti per l'esportazione e di esporsi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] IDE può crescere anche senza l'apporto di nuovo capitale fresco dalla casa madre, bensì tramite reinvestimento degli utili della società affiliata estera o, più raramente, tramite raccolta dicapitaledi rischio sul mercato stesso del paese ospite ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] la mobilità dei capitali, il sistema bancario è stato modernizzato con la costituzione di banche commerciali indipendenti interessate all'efficienza; sono state costituite societàdi leasing e anche determinate forme disocietà per azioni, come ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] (v. Cassese, 1983, p. 37).
Le imprese a partecipazione statale
Alle aziende di Stato e agli enti pubblici si affiancano le società per azioni il cui capitale è interamente o in termini maggioritari controllato dallo Stato o da enti pubblici. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] identità francescana (1255-1279), Roma 1990.
A. Spicciani, Capitale e interesse tra mercatura e povertà nei teologi e canonisti di M.G. Muzzarelli, A. Campanini, Roma 2003.
G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla societàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di interventi sui cambi per scoraggiare i «trasferimenti anormali dicapitali», cioè i movimenti speculativi internazionali (I trasferimenti anormali dicapitali -1935. Politica, società, istituzioni, economia, statistica, a cura di C. Malandrino, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] difficile, soprattutto nei confronti delle societàdi più ampie dimensioni caratterizzate da una concorrenza e acquisire posizioni monopolistiche. Basta disporre dicapitali a costo zero o di forza lavoro sottopagata per riuscire a ottenere ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] capitali planetarie fungono infatti da catalizzatrici non solo di flussi comunicativi, finanziari e commerciali, ma anche di correnti migratorie. Avviene una profonda trasformazione interna nella composizione delle società cittadine, che procede di ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...