Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] risparmio complessivo di 1 miliardo di dollari in importazioni evitate di combustibili fossili e garantì prezzi deldel gigantismo (criticità nella gestionedi capitale sociale delle società, sia per la dinamica del mercato del petrolio severamente ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] pubblica amministrazione si interpone tra il governo e la società e acquista in tal modo un proprio statuto di Napoli e quello di Sicilia, la Banca nazionale del lavoro e la Cassa dirisparmio delle province lombarde, enti pubblici digestione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] è di stretta pertinenza del potere politico il quale, di concerto con la comunità scientifica, potrà anche aggiornare e perfezionare, mediante un continuo monitoraggio degli effetti sull'ecosistema e sulla salute umana, le strategie digestione dei ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] , concentrate sui propri interessi individuali, di famiglia, di clan. Per reazione ai danni del maoismo ha vinto in Cina la ricetta americana che accetta un alto grado di diseguaglianze e di rischio, pur di avere una società più dinamica. Non è detto ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] pertanto destinataria delle imposte previste per le societàdi capitali. Nell'ipotesi invece di una SoParFin che svolga esclusivamente attività digestionedi partecipazioni sociali la legislazione del 1990 ammette un regime impositivo fiscale assai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] migliore gestione delle diverse reazioni, come le idrolisi e le saponificazioni, e per ottenere un risparmiodi materie influenza scozzese nella chimica del nuovo mondo; nello stesso anno veniva anche fondata una societàdi chimica a Filadelfia. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di muoversi in maniera indipendente fu più forte di ogni tradizionale tendenza al risparmio.
Nel 1959 Giacosa vinse il premio digestione delle risorse umane, e potendo contare sui fondi del piano Marshall, egli impiantò a Cornigliano, nei pressi di ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] più una dimensione fondamentale del processo di trasformazione che investe la società contemporanea. Una nuova territorialità di contrasto che investono ormai persino i criteri di progettazione dello spazio oltre che le politiche digestione dell ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] gestione dei patrimoni da parte delle generazioni future. Fu proprio la paura di una società le cui risorse fossero assorbite dalla vanità dei singoli, illusi di rendersi immortali, ad alimentare durante il Settecento, nell'epoca deldiRisparmio ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] del tutto anomalo, e presumibilmente illegittimo, tributo commisurato al 10% annuo delrisparmiodi il proseguimento della gestione in deroga degli ammortizzatori sociali.
6 Salva diversa indicazione, il riferimento al numero di comma vale rinvio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...