LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di credito agrario, di economia forestale, di istruzione industriale e professionale, di vigilanza sulle società commerciali e sugli istituti di credito, di riforma del codice di commercio, didi Sella per la nascita delle casse dirisparmio postali ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] capacità dirisparmiosocietà, i provvedimenti (di autorizzazione o concessione, di scelta del contraente, concorsi, prove selettive e progressioni digestionedel patrimonio, i controlli, prestazioni e servizi (standard, costi, tempi), i tempi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] risparmio individuale e solidarietà familiare) non siano di per sé sufficienti, né basti integrarli con una rete di iniziative assistenziali. L'obbligo dell'assicurazione è concettualmente distinto dalla sua gestione a opera del una società ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] ss.; Fedele, A., Profilo fiscale delle societàdi persone, in Riv. not., 1988, III n. 27, ha incluso gli organismi di investimento collettivo delrisparmio - fondi comuni d’investimento e SICAV di assegnarla, piuttosto, ai loro enti digestione ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] a fini digestione monetaria. di una certa reputazione di mercato, come ad esempio nel caso di una grande impresa.
Parte integrante di questa reputazione acquisita sui mercati è la valutazione della qualità del debito emesso fornita da una societàdi ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle societàdi capitali, strutturalmente [...] del tutto soppressa – di contro alla regola plutocratica del voto proporzionale alla quota di capitale che caratterizza le societàdi capitali a fini di , c.c.) e alle relative sanzioni della gestione commissariale e, nei casi più gravi, dello ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] . a), gli acquisti di partecipazioni rivolti ad una trasformazione delrisparmio in capitale per goderne gli utili: sono così oggetto di comunione immediata le partecipazioni in società per azioni ed in società a responsabilità limitata, nonché ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] organica delle societàdi intermediazione mobiliare e, al suo interno, vi era una disposizione che si occupava del diritto di ripensamento. L’art. 8, co. 1, lett. c) prevedeva il diritto di recesso per l'attività digestione patrimoniale e ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] per le società e la borsa – 1974), del Garante autonomia organizzativa e digestione finanziaria, nella di regolazione e vigilanza sui mercati del credito e finanziario; la CONSOB è ente pubblico che, a tutela delrisparmio, esercita le funzioni di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] di rango primario
L’ABF trova il proprio originario fondamento normativo nell’art. 29 l. 28.12.2005, n. 262 (Disposizioni per la tutela delrisparmiogestioneSocietà, 2013, 185 ss.; Finocchiaro, G., L’Arbitro Bancario Finanziario tra funzioni di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...