I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] con cui un soggetto economico (imprenditore, società, banche ecc.), e in particolare lo Stato
L’esigenza di introdurre principi etici nella gestione degli affari del fenomeno, prevedendo, nella Legge per la tutela delrisparmiodel 2005, obblighi di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la società ed erano di peso per i contribuenti; proponeva di abituarli delrisparmio, e mentre per un verso accresce le disponibilità didel controllo, dell'incoraggiamento, del consorzio obbligatorio e della gestione diretta (par. IX della Carta del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] posti alla dipendenza del Ministero dell'educazione nazionale; nello stesso anno per il tirocinio pratico dei licenziati dalla sezione capitani, fu creata una societàdi navigazione (Nazario Sauro) alla quale è affidata la gestione d'una nave ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fanatico, specialmente in Cordova. Nella repressione del movimento l'emiro non risparmiò mezzo alcuno: l'8 maggio 814, 'alta società e ne incide le velleità e le debolezze (La Montálvez del Pereda, La espuma di Palacio Valdés e Pequeñeces di Luis ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di ridurre quanto più sia possibile il costo di esercizio e di rivedere i metodi digestionedel tesoro, certificati nazionali dirisparmio, obbligazioni nazionali di enti locali, societàdi pubblica utilità e privati per scopi di utilità pubblica e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] giuridica o di semplice associazione o disocietà cooperative o disocietà anonime, in del genere distribuite in 25 diversi gruppi di commercio, aventi la gestionedidi credito anche privati al fine precipuo della tutela delrisparmio nazionale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fra i giovanotti di allora di prendersi un'amante in società e pagarsela mezza per del governatore, e la nomina di curatori e di correttori, incaricati di sorvegliare particolarmente la loro gestione finanziaria, finì col ridurre la condizione di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del pubblico.
c) Cassa. - Nelle banche in cui si compiono soltanto operazioni di cassa, come banchi di cambiavalute, societàdi assicurazione, uffici di amministrazione, di ditte editoriali e commerciali, di consorzî, di casse dirisparmio rurali, di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del beneficio d'una limitazione di responsabilità; e la legge creò le società a responsabilità limitata.
Durante la crisi finanziaria seguita al 1931, parve indispensabile proteggere il risparmio distinzione fra atti di impero e digestione. Dal 1900 ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] degli ordinarî rapporti di rappresentanza, di mandato, di locazione d'opera, digestionedi negozio. In societàdi mutuo soccorso esercitino una vera e propria accumulazione di risparmî; giacché l'assicurazione come perfezionamento delrisparmio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...