I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] una parte del legno con le attrezzature ma anche una frazione della societàdi navigazione e dell'impresa con i relativi crediti e debiti. L'utilità della divisione in quote uguali e fisse facilitava la contabilità e la gestione, come pure ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] attraverso il lavoro e il risparmio, che consentono l'arricchimento l'avvento della societàdi massa, si è verificata una sostituzione di valori: il di più élites rivali per la gestionedel potere, mentre il corporativismo favorisce la formazione di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] mercati, si aggiunsero i ruoli di direzione della produzione, digestione delle innovazioni, di previsione e perfino di creazione di mercati e di sfruttamento del sistema di produzione industriale.
6. Lo sviluppo delle società per azioni
È noto a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] società cittadina bolognese, inserendovi un nuovo ceto intraprendente che seppe approfittare della congiuntura economica favorevole e di conseguenza incise anche sullo sviluppo urbanistico della città. Nel corso del forme digestione autonoma. ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] penosamente risparmiatidi settimana del 23 agosto 1988, n. 362), di introdurre strumenti digestione della finanza pubblica che permettano al Parlamento di modificare leggi di spesa e di entrata (leggi di accompagnamento alla legge finanziaria), di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] per spese digestione) per un ipotetico nuovo contratto, del medesimo tipo del precedente.
Le forme assicurative con prestazioni 'adeguabili'
In periodo di inflazione le forme assicurative vita con più elevato contenuto dirisparmio, rendite ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] del costo dei generi alimentari. La creazione disocietà come la Cassa commerciale di mutuo soccorso di Westböhmen-Asch (1847) o l'Associazione di generi alimentari e dirisparmiodi ad accentuare la dicotomia tra gestione e morale, altri auspicano ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dell'operazione, del numero di fasi, del carico di lavoro necessario e del mezzo/organizzazione utilizzato. Il trasporto materiale di valuta all'estero è un metodo semplice, mentre la creazione o l'utilizzo di una societàdi copertura o di un guscio ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] lavorerebbe in prossimità del proprio domicilio, per conto di un datore di lavoro (banca, societàdi assicurazioni o altra amministrazione cessato di estendersi. Il risparmiodi stress, di tempo, di mezzi di trasporto, di energia e di infrastrutture ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] che più conta, l'imposizione produce effetti modificativi dell'attività economica, del mercato, del consumo, delrisparmio, degli investimenti. Pertanto, l'incremento del prezzo di beni gravati da una determinata imposta è probabile ne faccia ridurre ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...