DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] Società cellulosa italiana anonima). Durante il conflitto fu nominato consigliere della Cassa dirisparmio delle province lombarde e insignito il 13 luglio 1942 del titolo nobiliare di conte di SAGAI (Società anonima gestione acquisti immobiliari ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] di intervenire regolarmente, con una nutrita serie di articoli, soprattutto su problemi connessi all'organizzazione della produzione industriale, al mondo delrisparmio piuttosto che alla gestione dei servizi da parte di aziende municipalizzate, alla ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] digestione e di ragione nel 1954, la fabbrica fu ceduta in affitto ad una cooperativa operaia con la denominazione Società cooperativa operaia maioliche artistiche Firenze.
Il vasellame della manifattura è contrassegnato con la marca del gallo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] era in società coi "fornaciai" Matteo e Marco di Paolo da la gestione della florida bottega di via Guelfa di pietà (piazza S. Spirito) - istituito dai francescani con la spinta del Savonarola nel 1496 - ora nella collezione della Cassa dirisparmio ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] vedova Camilla. Ma Giovanni mirava alla gestione piena e assoluta del potere di signore, e gli anni seguenti avrebbero visto la progressiva esautorazione di Camilla, realizzata di fatto già alla fine del 1489, e ratificata definitivamente, nonostante ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] di manifestazione barbara, pericolosa, antiquata, ingannevole" (ibid.).
Insofferente del sistema democratico, il G. non risparmiò , I (1993), p. 269; Il Lazio. Istituzioni e società nell'età contemporanea, a cura della Fondazione Pietro Nenni, I- ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] a organizzare l'azienda in un sistema verticale. Cedendo i diritti di commercio nel 1835 alla società francese d'Hesèque e nel 1847 all'inglese T. Lloyd e C., che imposero la vendita del prodotto grezzo, il L. si limitò a produrre materie prime ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] società con altri chiese al marchese C. Ridolfi, presidente della Cassa dirisparmiodi rescritto del maggio 1830, la Cassa dirisparmiodi Prato più efficiente la gestione e dispose che ai ragazzi fossero insegnati rudimenti di geometria, disegno ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] di mitigare il pauperismo e di "risolvere tutte le difficoltà sociali" (RisparmioSocietà siciliana di mutua assicurazione e prevenzione degli infortuni delgestione attirarono, anche all'estero, l'attenzione di studiosi, politici, amministratori di ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] dirisparmiodi Torino).
Nel 1921 il L. era stato nominato commendatore, nel 1924 grand'ufficiale e cavaliere del , Nato ad Asti. Vita di un imprenditore, Genova 1989, pp. 160-166; B. Dalla Casa, La Società anonima Nuova Zanichelli: un'impresa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...