Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] di partecipazioni sociali di controllo disocietàdi capitali: il venditore è un italiano, la società applicazione "alle vendite di beni mobili acquistati per uso personale di aventi diritto per i quali la SIAE già svolga attività diintermediazione ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] ecc.), oppure che il trasferimento avvenga mediante l’intervento di intermediari che si costituiscono debitori di chi presta e creditori di chi prende a prestito.
Questa funzione diintermediazione nel c., sia a scopo consuntivo sia soprattutto a ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] che opera nel settore dell'intermediazione finanziaria (societàdi l.) della proprietà di determinati beni mobili o immobili su scelta e indicazione dell'utilizzatore, e della concessione a quest'ultimo del godimento di tali beni contro il versamento ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] mobiliare, avviata con la l. 216/1974 e principalmente perseguita con la legge sui fondi comuni d'investimento (l. 23 marzo 1983 n. 77); la legge di riforma della CONSOB (l. 4 giugno 1985 n. 281); la legge sulle società d'intermediazione immobiliare ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di credito, che non di rado hanno significative partecipazioni in questi istituti.L'attività di credito mobiliare maturare di forme diintermediazione rivestendo la forma tipica delle societàdi capitali.
Le casse di risparmio hanno invece, in ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] intermediazionemobiliare, che la disciplina dei rapporti tra investitori e intermediari non fosse "abbandonata" alle sole regole di 18, co. 3; per le societàdi gestione del risparmio, v. art. 33, co. 2; per gli agenti di cambio, v. art. 201, co ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] viene istituita la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) (quale intermediazione finanziaria non bancaria e l’emergere delle conglomerate finanziarie, il problema didi vigilanza alle autorità nazionali nel settore mobiliare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di un’attività (serie di atti) di scambio, diintermediazione, di relazione tra proprietario e beni mobili; gravitava intorno a un’organizzazione vol., pp. 999-1038.
G. Cazzetta, Società industriale e silenzio del codice. Lavoro e impresa, ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] le banche hanno operato anche nel settore dell’intermediazionemobiliare.
Le banche, secondo l’attuale ordinamento italiano la gestione di organismi di investimento collettivo del risparmio, riservata alle «societàdi gestione del risparmio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] mercato? c) chi fissa le regole del mercato?
La scomposizione di ‘attori’ e di ‘interessi’ è necessaria, perché non vi è sempre coincidenza tra delle società, diritto industriale, diritto bancario, assicurativo e dell’intermediazionemobiliare, ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
leasing
‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che opera nel settore della intermediazione...