Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di un conflitto marittimo.
Esisteva quindi una sia pur variabileinvestito del compito di vigilare e di inquisire sul comportamento di tutti come se potenzialmente ognuno - a : istituzioni, economia, società, Torino 1992).
50. Cf. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] di cooperazione intellettuale della Societàdi là della riuscita, molto variabile, didi un caso: lì la Regione si insediava nella città che si è sempre considerata ‘capitalediinvestire in questo campo (e a monte, probabilmente, la comprensione di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] a quando non furono investiti dagli stessi processi di crisi della società rurale alla radice del ‘movimento contadino’ di e poi, nel 1978, alla creazione di una cooperativa con capitale misto di lavoratori e imprenditori.
La cassa integrazione tocca ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di altre infrastrutture. È un'operazione immobiliare realizzata in base a un piano finanziario articolato che richiede grandi capitali, tempo e investimenti alpini, esiste un circuito creato da una società italiana nell'area del Centro Europa, con ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] di delineare i tratti culturali e strutturali delle società tradizionali e moderne a partire dalle 'variabili più sviluppati occorre ora un livello diinvestimenti più elevato e, quindi, un'accumulazione dicapitale più consistente. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Societàdi storia patria Anton Ludovico Antinori» come figura simbolo della più profonda natura abruzzese (Italia sacra, 2013).
Patronati a dimensione variabile ’ da patrono della capitalea patrono di tutto il Regno di Napoli: Gennaro ebbe infatti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e sociale), che rinnoverà o confermerà la scelta del consiglio di sorveglianza.Infine in Danimarca, per le societàdicapitali che superano certe dimensioni, passando a un ordinamento sostanzialmente di tipo dualistico (leggi del 13 giugno 1973, nn ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a Chanchan, capitale Chimú (XIIIXIV sec. d.C.). Tali piattaforme sono costituite da strutture generalmente quadrangolari, alte fino a 12 m, con frequenti integrazioni successive che contengono un numero variabile (da 15 fino a oltre 100) di ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] massiccio aumento dell'occupazione di manodopera e della realizzazione diinvestimenti ad alta intensità dicapitale. Questi ultimi, infatti, sono verosimilmente i più auspicabili al fine di avvicinare un paese a quelli tecnologicamente più avanzati ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] della variabile territoriale nell dicapitalia organizzarsi è data dalla sfida arrecata dalla rappresentanza politica dei lavoratori al loro potere diinvestimento it.: La mobilità sociale nelle società industriali, Milano 1975).
McClelland, ...
Leggi Tutto
SICAV
〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile alle società che si incaricano di...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...