DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] per difendere ed estendere un ricco patrimonio di opere sociali ed economiche cattoliche, cooperative di consumo e agricole, casse rurali, societàdi mutuo soccorso e operaie, nonché, attraverso di esse, conservare la posizione egemonica della Chiesa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
diMaria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] l'esistenza di una società benestante a contatto con le mode cittadine. L'epoca ottomana è inoltre rappresentata, dal punto di vista archeologico, dall'interessante rinvenimento di una nave vicino al porto dell'isola di Sadana sul Mar Rosso, tra ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di che si tratta, rinviando al già ricordato saggio di Giormani quanti desiderano più ampie informazioni.
La Societàdi : due autori, in L’editoria del ’700 e i Remondini, a cura diMario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-103 (pp. 97-121 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano: Edizioni di Comunità, 1968).
Znaniecki, F., The social role of the man of knowledge, New York: Columbia University Press, 1940.
Economia della cultura
diMaria Chiara Turci
sommario: 1. Cultura ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] che lo Stato sia azionista di un cospicuo gruppo disocietàdi capitali; però tramite la catena delle direttive ha poteri di comando, se le azioni detenute dagli enti di gestione nelle società costituiscono pacchetti di comando.
Peraltro, nel seno ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ai festeggiamenti in occasione dello sposalizio diMaria de' Medici con Enrico IV di Francia. Qualche mese più tardi, ad indicem; A. Gardi, La fiscalità pontificia tra medioevo ed età moderna, "Società e Storia", 33, 1986, pp. 512, 515-18, 547-50, ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di devozione" anche in "istituzioni filantropiche" (46): da societàdi eguali vennero tramutandosi man mano in congregazioni di ricchi e di , New York 1982.
45. A.S.V., Scuola grande di Santa Maria della Carità, torno 234, c. 8v.
46. B. Pullan ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] sollecitudine denoti come N. fosse stato diacono di S. Maria in Cosmedin. Il papa fece anche riedificare Arnaldi, Tramonto e rinascita di Roma nella Storia di Gregorovius, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, I, ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] intermedio di queste «societàdi ceti» ha finito comunque per comprendere una congerie di no se pol parlar.
Se el ga una putta, trovarghe bisogna
Qualche cittadinazzo per mario,
Ché la dota farà sconder quel rio
Che pol alla so casa far vergogna. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] desideroso di maggior libertà, si trasferì in casa diMario del Tufo, verosimilmente con ufficio di precettore dei figliuoli di quel rozze interpretazioni dei congiurati, le idee di riforma radicale della società bandite in Calabria al tempo della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...