GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Mariadi Valois. [...] di G. o diMaria, la più giovane sorella, nel Regno e in Provenza, richiedeva l'istituzione di un Consiglio di , Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797). Regesti, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., I ( ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Società Gorresiana, I, 1, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1901; II, 2, a cura di S. Merkle, ivi 1911; IV, 1, a cura di Milani, Il p. A.M. Bonucci, generale dei Servi diMaria, e la sua partecipazione al concilio tridentino sotto Paolo III, ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] rischio connesso, perché esso è piccolo e perché è necessario alla societàdi cui fa parte e gode i benefici. Si assume cioè che e impressionanti. Rutheford assicurava di non aver subito danni e non accusava disturbi, Maria Curie mostrava le sue dita ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e diMaria Antonia [...] figlio ventiquattrenne diMaria. Con regio decreto del 10 marzo 1849 il D. fu quindi nominato sindaco di Stradella e a Stradella. Per sopraggiunte difficoltà finanziarie, nel '59 la società votò la cessione dell'esercizio al governo e la conversione ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , giunse a Roma la notizia delle recenti nozze diMaria Stuart con J. Bothwell, avvenute con rito anglicano
Vita del cardinale Giulio Antonio Santori, a cura di G. Cugnoni, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 12, 1889, pp. 339-52. ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] economica molto intensa e comincia a sperimentare i primi fenomeni della società del benessere. Un periodo che non si chiude nel 1961, come Gran Bretagna, come hanno messo in luce gli studi diMaria Concetta Dentoni (Dentoni 1995) –, sia da quello ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] la costruzione del nuovo Teatro ducale di Parma, e la stessa duchessa Maria Luigia volle che l'inaugurazione avvenisse nella dalla "Societàdi industria e belle arti", assuntrice dell'Impresa del Teatro S. Carlo di Napoli, la proposta di scrivere una ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] mercati mobiliari, operano perciò societàdi rating che si specializzano nell'esprimere quei giudizi di sintesi, secondo formule che ancora: la borsa di Vienna deve la sua costituzione alle patenti imperiali concesse nel 1771 da Maria Teresa, che così ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] solo nucleo famigliare, ma artefici dello stupendo complesso di Santa Mariadi Sala, paragonabile a quanto realizzato dai Badoer San che comportò la perdita di circa 12.000 bovini, accelerò la nascita di una Societàdi agricoltura pratica nell’ambito ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] effetti dello spopolamento che ferisce la società contadina nell’intervallo di un decennio, tra la prima indagine e il ritorno sul campo (Tabet 1978).
Un altro contributo meritevole di segnalazione è quello diMaria Luigia Rossi sull’aneddoto nell ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...