RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] di padrino dei figli di amici, colleghi, vicini di casa, modesti artigiani spesso, ma anche esponenti di famiglie eminenti della società del giorno, in merito all’immunità originale diMaria dal peccato, veniva affidato all’autorità inattaccabile ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] della Pace e come assistente medico presso l’ospedale di Gesù e diMaria, dove Fede nel 1887 aveva fondato la scuola lo statuto della Societàdi nipiologia è stato modificato e ha assunto la denominazione diSocietàdi pediatria preventiva e ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] dei servi diMaria a Vicenza (Boschini).
Tra il 1526 e il 1532 il G. realizzò per la vecchia chiesa parrocchiale di Bovolone una va probabilmente datato al 1529, quando la Società del Ss. Sepolcro e di S. Rocco era subentrata alla famiglia Calcasola ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] di Primiero la prima Mariapoli, raduno di centinaia di persone accomunate dal desiderio di vivere insieme per costruire una ‘città nuova’, la ‘città diMaria laici impegnati per la costruzione di una società nuova sul territorio attraverso l’amore ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] , per la costituzione in proprio di una nuova società. Diede così le dimissioni dalla SACC nell’aprile 1923.
Il 27 aprile 1924, sposò Irene Calosi, dalla quale avrebbe avuto quattro figli: Antonio, Mario, Carlo e Vittorio. Inizialmente domiciliata ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e diMaria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] e la subordinazione.
La sottrazione diMaria all’influenza del gran giustiziere Artale società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991, pp. 67-132; G. Beccaria, Spigolature sulla vita privata di re M. in Sicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e diMaria Margherita [...] Byron) e scrisse soprattutto di critica teatrale, propendendo – nell’esame del teatro diMarie-Joseph Chénier (nei numeri Marchionni tra S. P. e Angelo Brofferio, in Letteratura & società, III (2001), 3, pp. 23-40; C. Contilli, Composizione ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] , Archivio parrocchiale). Nel 1603 era di nuovo a Roma, dove stipulava una società «super exercitio hospitii»: forse un di lui, si impegnavano a ornare la tribuna della chiesa della Concezione diMaria a Spoleto, più nota con il nome di S. Maria ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] diMaria Giuseppa, il testo che apre il libro, è il primo di una lunga serie di personaggi solitari e annoiati, preda di 1958), Se non la realtà (Firenze 1960), In società (ibid. 1962), Un paniere di chiocciole (ibid. 1968), Del meno (Milano 1978), ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] , il D. copiò le opere di Palma il Vecchio in S. Maria Formosa. Probabilmente tramite il Signorini, Firenze 1905, pp. 296, 298, 444; Catalogo dell'Esposizione retrospettiva della Societàdi belle arti a Firenze, Firenze 1910, nn. 507-509, 596-597, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...