FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dalla cappella dei calzolai in S. Mariadi Borgo Vecchio: cfr. Bacco, 1883, di Vesme, 1922).
Fonti e Bibl.: F. Gamba, Abbadia di S. Antonio di Ranverso e D. F. da Chivasso, in Atti della Societàdi archeologia e belle arti per la provincia di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] stesso anno si fece promotore della Pia societàdi soccorso per gli orfani dell’epidemia. la storia della follia: S. Maria della Pietà e il suo archivio storico (secc. XVI-XX) (1994), in L’ospedale S. Maria della Pietà di Roma. L’archivio storico secc ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] di funzioni, in ben sessantasei società. Di diciannove di esse egli era presidente (dieci di esse operavano nel settore elettrico, le più importanti: Società maggio 1914 era passato a seconde nozze con Maria Lante che gli diede il figlio Giuseppe.
Il ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] primo marito (talune fonti lo dicono figlio del basso Luigi Barilli e del soprano Marianna Bondini). Il debutto avvenne a Roma nel 1823; cantò tra l’altro nella ‘prima’ italiana del Mosè e Faraone di Gioachino Rossini (Roma, Società dei Filarmonici ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e diMaria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] in contatto con quelle questioni molto speciali che una società arretrata, a forte base rurale contadina, poneva sul F. Taddia, Torino 2014; sull’esperienza di Telescuola e sulla figura diMaria Grazia Puglisi cfr. della stessa Funzione sociale ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] una società specializzata in questo genere di dipinti (Christiansen). Ancora prestiti da Francesco di Giorgio scomparti di predella con Natività, Adorazione dei magi e Morte diMaria (Palazzo vescovile, già duomo), l'Assunzione di s. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e diMaria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] turco (collezione privata), filtrarono attraverso la rimeditazione dell’eredità diMariano Fortuny, suo amico ed estimatore, morto a Roma nuova società civile. Dal 1868 fu titolare della cattedra di pittura presso l’Istituto di belle arti di Napoli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] asili, scuole e una chiesa che riproduceva esattamente quella di S. Maria a Busto Arsizio (cittadina da cui proveniva la Società commerciale dei cotonifici Benigno Crespi - Veneziano - Toscane, con un capitale di cento milioni. La nuova società - di ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] anonima Tirrenica Flotte Riunite Florio Citra di Roma e della Società anonima Sarda di navigazione di Roma. Era inoltre vicepresidente della Società anonima Sylos di Genova e consigliere della Societàdi assicurazioni già Mutua marittima nazionale ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Sgarbi) la grande pala con la Morte e l'Assunzione diMaria nella chiesa delle Vergini a Cosenza, ritenuta invece dal della Libreria Marciana, in Cultura e società del Rinascimento fra riforme e manierismi, a cura di V. Branca e C. Ossola, Firenze ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...