DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] con la denominazione "Istituto geografico De Agostini" ad un'altra societàdi Novara, con uguale ragione sociale e costituita il 15 nov 1923) del fratello missionario ed esploratore don Alberto Maria, la serie delle monografle sulla regione somala e ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] 1831, quando prestò i suoi servigi sia nei teatri di Stato, sia alla societàdi privati – il duca Pompeo Litta con i mercanti-finanzieri , salvo due isolati libretti scritti o solo adattati per Mariano Obiols e Coccia nel 1837-38, accudì alla propria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] di Baviera, sorella diMaria Anna, moglie di Luigi, gran delfino di Francia. Un’unione tutt’altro che di .; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Firenze 1966, pp. 317-373; Gli ultimi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] aiuto diMaria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico di , Vienna; fu consulente alla Società Protettrice dei fanciulli abbandonati e maltrattati di Bologna; collaborò in materia legislativa ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] i due coniugi. La Cibo finirà per abbandonare il marito e ritirarsi a Reggio probabilmente esasperata anche dalla consistenza che uno dei più rilevanti problemi di carattere sociale, comune, del resto, a molte societàdi ancien régime. Certo, per ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e diMaria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] Arch. ven., n. s., XXXII (1916), pp. 1-12; C.Cimegotto, A. C. in mem. ed onore della madre di T. Speri, Rovigo 1919; G. Solitro, La Societàdi cultura e d'incoraggiamento in Padova, Padova 1930, pp. 58-60, 187-96, 213 s., 219 s.; C. De Franceschi, L ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e diMaria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Congresso storico italiano di Firenze (In qual modo le Deputazioni e Societàdi storia patria possano 1876-1941, a cura di S. Valeri, Roma 2006; Caro e venerato maestro: lettere di Anna Maria Brizio ad A. V. (1924-1940), a cura di R. Rivabella - A. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] ai vertici della società cittadina milanese, i cui membri ricoprirono cariche pubbliche e ruoli di prestigio fin dagli i carmelitani giunti nel 1267, gli eremitani nel 1272 e i servi diMaria nel 1280 (prima a Gorgonzola e poi a Milano). Ai frati ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] . Da Carolina ebbe quattro figli: Margherita (1935), casalinga, Maria Luisa (1936) e Alberico (1938), entrambi architetti, e CIAM di Parigi. Nella capitale francese, inoltre, progettarono il padiglione galleggiante per la Societàdi navigazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] e del clero, nella festa della natività diMaria: si potrebbe pensare all’8 settembre 1234, società e mutamenti delle forme politiche in un Comune italiano: il Popolo a Pisa (1220-1330), Pisa 2004, pp. 86-93; M. Ronzani, Un’idea trecentesca di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...