SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] dove rivelò una precoce passione per la letteratura che lo portò a fondare nel 1854 la Società letteraria, di cui fu segretario, e nel 1856 la Societàdi culto dantesco. Nel 1855 cominciò a collaborare con la Rivista enciclopedica italiana, fondata a ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e diMaria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] tesa nello sforzo di integrarsi nella società cinese e di assimilarne i metodi di espressione artistica al fine di poter avere maggiori possibilità di favorire l'opera di proselitismo religioso della Compagnia di Gesù. Questa fu di modesta portata ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e diMaria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] borrominiano alla Vallicella (1617-1800), in Archivio della Società romana di storia patria, CIV (1981), pp. 159-326 s episodes of St. Philip Neri’s life in the Sala Rossa of Santa Maria in Vallicella (1643-1651), in Annales Oratorii, 2015, n. 13, pp ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome diMaria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] di supplire alla mancanza di quella bellezza che favoriva l'ascesa delle altre nell'alta società parigina 1809, il governo generale del paese, con il titolo di granduchessa, mentre il marito riceveva il comando delle truppe. L'ingresso a Firenze ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] è senza prospettive di evoluzione o di progresso.
Dopo il tentativo di rievocazione evangelica diMaria e i fratelli F. Montanari, La narrativa di C. A., in Studium, LX (1964), pp. 6-15; W. Mauro, Cultura e società nella narrativa meridionale, Roma ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] lungo, perché richiamato nella città papale. A Roma rientrò per lavorare al busto diMaria Camilla Pallavicini Rospigliosi (1710: ancora oggi nel palazzo romano) e ai monumenti funebri di famiglia in S. Francesco a Ripa (1713-19 circa: ibid., p. 482 ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] letterarie francese e americana - uno morale e civile) sono forse la testimonianza più esplicita e diretta di un consapevole no alla societàdi massa. In questo no è stata legittimamente intravista una premonizione del Sessantotto, ma esso assume una ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] delle opere ammesse alla esposizione della Società promotrice delle belle arti in Firenze, Firenze 1860, p. 11, n. 172; D. Martelli, Dello scoprimento di un dipinto acquistato da S. A. la granduchessa Mariadi Russia e restaurato dal sig. Angiolo ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Assunta a Gragnano, il polittico smembrato con l’Incoronazione diMaria, la Crocifissione e quattro santi della Pinacoteca nazionale di Cagliari, proveniente dalla locale chiesa di S. Francesco di Stampace, la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] . 476). In gioventù fece parte di varie società musicali, il che le permise di avvicinare il repertorio sacro e profano al varo di Belisario e diMaria de Rudenz (Venezia, Fenice, 1836 e 1838) – le tormentate protagoniste di queste due opere ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...