VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] d’artificio per il genetliaco diMaria Antonietta di Spagna regina di Sardegna (Ead., 2003, pp Murat, G. V., architetto sabaudo in Sardegna, in Atti e rassegna tecnica della Società Ingegneri e Architetti in Torino, n.s., XIV (1960), pp. 395-415; ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] C. M. 1826-1901…, p. 131), coerentemente con il tema mariano che unifica anche i soggetti delle pale d’altare, affidate tra gli di astragalo del 1876 (presentata alla mostra della Societàdi amatori e cultori nel 1880: Gnisci, p. 902) e Venditore di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] figlie di Brofferio, Emilia (1836-1907), con la quale ebbe Noemi (1857), Ugo (1859), Fausto (1861), Ettore (1863), Maria (1873 delle societàdi mutuo soccorso locali. Il successo della Sinistra nel 1876 vide il ritorno di Villa al collegio di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] (dove nel frattempo al Barbaia era succeduta l'impresa teatrale Societàdi industria e belle arti) l'opera Ines de Castro, scritta sette libretti (l'ultimo, scritto nel 1843, fu Mariadi Rohan, melodramma in 3atti; Vienna, Kärntnerthortheater, 5 ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] della Societàdi s. Vincenzo de’ Paoli (Grillantini, 2015, pp. 12-13.).
Oltre a dedicarsi a lavori di erudizione, 471. Maggiori dettagli in A. Serafini, Pio Nono. Giovanni Maria Mastai Ferretti dalla giovinezza alla morte nei suoi scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] del 1856, nelle officine della ferrovia Maria Antonia di Firenze, funzionava un motore costruito, secondo un'importante serie di lettere scambiate tra l'ingegner E. Pessina, agente generale della Societàdi Navigazione Lariana di Como, e alcuni ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] di Lapo quando Guido di Giovanni Boninsegne dichiarò di godere di un credito di ben 3162 fiorini presso la societàdi Rodolfo de’ Bardi (Archivio di Stato di Catai attraverso il cammino della Tana, nel Mar d’Azov. Inizialmente, in termini pratici, l ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] nel 1767 con falso luogo di stampa (Villafranca), per i tipi della Società tipografica.
La Riforma d’Italia a Carlo Antonio P. (1768-1769), ovvero Della censura di stato nell’Austria diMaria Teresa, in Rivista storica italiana, CXVII (2005), pp. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e diMaria von Waldburg-Truchsess.
La [...] erano inoltre figure di primo piano nella società torinese, con stretti rapporti di amicizia con Carlo Alberto di Furio Diaz, a cura di P. Alatri, Roma 1993, pp. 157-200; L’epistolario di un re. Carlo Alberto a Mariadi Robilant 1827-1844, a cura di ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] e ufficialmente invitato a partecipare alla fondazione della Societàdi studi per il canale, creata il 30 documentario della figlia Maria è stato pubblicato in L. N. e il canale di Sueznelle carte del Fondo Maria Grois Negrelli, I-II, a cura di F.A. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...