ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] organizzò la Societàdi mutuo soccorso s. Marziano e la Conferenza di s. Vincenzo de’ Paoli per i poveri di Tortona.
È di quegli anni , Uruguay e inaugurandone altre, a Rio de Janeiro, Puerto Mar del Plata e Buenos Aires. Nello stesso tempo i suoi ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] Societàdi storia patria.
Socio di numerose accademie italiane, come l'Accademia delle scienze di Bologna, la R. Accademia di ho appreso dalla lucida acuta e tenace analisi dei documenti storici di Gaetano Mario Columba"); Enc. Ital., App. II, 1, p. ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Alla rondinella, Le lenzuola, Il Giornale diMaria, I quindici anni, Le tre Marie, Il bacio). poesie d’occasione, liberalismo calabrese come Domenico Mauro e Vincenzo Sprovieri.
La società meridionale era divisa da una frattura profonda, apertasi nel ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] del re delle Due Sicilie, e diMaria Antonia Piria, zia di Raffaele.
La morte di Giuseppe Branchi, titolare della cattedra di chimica all’Università di Pisa, aprì le porte al trasferimento di Piria in Toscana. All’operazione contribuirono in maniera ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] ), che nel 1851 (10 febbraio) lo unì in matrimonio con Maria Rizzi, sorella del già citato patriota ed amico Giovanni Rizzi, dalla quale ebbe quattro figli.
Nel 1850 diede altresì vita alla Societàdi mutuo soccorso pel corpo sanitario del Trentino ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] in Spagna, dove si recò nel giugno dello stesso anno. Di ritorno a Mantova, divenne membro della Societàdi medicina di Venezia e fu incaricato nel 1811 di verificare l’efficacia di una sorgente termale sita in monte Ortone nella cura delle malattie ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] dei Mille con l'aver messo a disposizione, con profondo spirito patriottico, i due vapori della compagnia.
Licenziato dalla societàdi navigazione, il F. si recò subito a Palermo dove fu accolto con grande disponibilità da Garibaldi, che gli promise ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e diMaria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] ’agosto del 1943 diede alle stampe, sotto pseudonimo, un opuscolo (Mario Fresol, Per una democrazia socializzata, Vicenza 1943), nel quale prefigurava per la società italiana una sorta di ‘terza via’ che assumesse dal liberismo i valori legati all ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] di S. Maria in qualità di insegnante di contrappunto e composizione. Sposata la cantante Geltrude DiMaria, svolse la sua attività di dei numerosi allievi ma anche dei più importanti esponenti della società napoletana.
Morì a Napoli il 1º genn. 1818 e ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] da Modena.
Difficilmente identificabile con quel «Micael Matej» menzionato nel 1393 tra i registri della matricola della Societàdi S. Maria della Morte (Medica, 1986, p. 710), M. è documentato nel capoluogo emiliano dal 1410, quando fu pagato ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...