BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] della compagnia militare di S. Giusto, e nel 1490 di quella del borgo S. Maria. La data di morte è incerta la lunetta con S. Caterina e papa Gregorio, nella Galleria della Societàdi Pie Disposizioni in Siena, attribuita al 1501-1502; e la Madonna ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] , Casalino e Pisnengo nel Novarese, infine nel 1659 il marchesato di Fresonara. Nel 1624 sposò Paola Cuttica, figlia di Lorenzo, decurione di Alessandria e marchese di Cassine, e diMaria Vivaldi, genovese. Ebbe tre figli: Antonio, Lorenzo (v. le ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] nel paziente privo di coscienza, che fu adottato invece da subito da numerose societàdi salvataggio internazionali. Filippo Civinini e Atto Tigri, presso la chiesa di S. Maria delle Grazie di Pistoia. Lasciò come sua unica eredità la biblioteca ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] , L’attività scientifica nelle accademie lombarde del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età diMaria Teresa, II, Cultura e società, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, Bologna 1982, pp. 503-532; Id., L ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e diMaria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] -filosofiche diMarie-François Bichat, Pierre-Jean Cabanis, Carl Friedrich Kielmeyer e ai contributi di Friedrich Schelling alla fondazione della Società delle scienze biologiche; preparò la seconda edizione delle Istituzioni di fisiologia (Torino ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] cataloghi dell’epoca, partecipò frequentemente alle esposizioni della Società promotrice di belle arti di Firenze; nel 1866, in particolare, vi carattere dei personaggi, sono il busto in marmo diMaria Trifoni (1899; ora a Giulianova, villa Ascolani ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] 1852, l'A. fondò a Genova con A. Mosto la Societàdi tiro, divenuta poi dei Carabinieri genovesi - i cui soci si CXVI s.; Id., La giovinezza di G. Mazzini, Firenze 1926, pp. 169, 177-182-; Cremona Cozzolino, Maria Mazzini e il suo ultimo carteggio, ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] chiesa del Sacro Cuore diMaria (per lo meno i disegni recano tale data anche se l'ideazione è di poco precedente) in ), per la facciata della Società promotrice di Belle Arti in via Verdi, per la Biblioteca civica nell'ex ospizio di Carità in via Po, ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] da Trieste a Milano e proceduto alla riorganizzazione; dal 2 ott. 1952 al 19 febbr. 1959 fu presidente del Lloyd triestino, societàdi navigazione controllata dalla Finmare.
Il C. morì a Frascati (Roma) il 23 ag. 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Min. della ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] l’elisir di china). L’anno successivo la ditta accolse anche Arrigo Giacomelli, il maritodi Maddalena come il titolo di cavaliere dell’ordine della Corona d’Italia. L’anno successivo l’azienda si ristrutturò: dopo l’uscita dalla societàdi Viero ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...