NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] di Mercadante, nella Lucia di Lammermoor e nella prima di Linda di Chamounix di Donizetti (nella parte dell’Intendente); nel 1843 ancora nella Linda, nel Don Pasquale e nella prima diMariadi Rohan di Donizetti (vi sostenne la parte di Armando di ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] poeti della raccolta Arcadum carmina (III, ibid. 1768). Ricevuto anche nella società degli aristocratici cultori di scienze ed arti come Baldassare Odescalchi e Maria Pizzelli Cuccovilla, presso i quali godeva grande prestigio, il C. aveva conservato ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] arrestato dai francesi (Miscellanea della R. Società romana di storia patria, I, 1888, p. 22 di Giovanni Battista, e diMaria Naldi, ultima discendente della sua casata. Alla morte diMaria nel 1779, il marito aveva ottemperato al volere del padre di ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] ed economiche in genere. La sua partecipazione alle iniziative diMaria Teresa intese a promuovere l'attività economica della Lombardia lo fece ben presto accogliere nella Società patriottica (Società agraria) milanese, della quale, nel 1783, fu ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] consensi e la nomina a membro della Societàdi Belle Arti; ma un anno dopo era di nuovo nella città natale, della quale si Maria Rosa,Vita napoletana,Mercato di Pasqua a Napoli,Vecchia Napoli,Bottega di barbiere,Costume napoletano,L'antica scala di ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] fu membro della Società siciliana di storia patria, della R. Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, della Società asiatica italiana. del Collegio diMaria della Sapienza e poi dell'Opera pia Filippone presso il Comune di Palermo. La ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] Vella, Ricerche sperimentali sulla produzione del calore animale, in Memorie della Societàdi Scienze Biologiche in Torino, I (1854), pp. 12 s., da Luigi Maria Concato (1825-1882), con una siringa di sua invenzione praticò la trasfusione di sangue ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] detto il cardinale di Monferrato e divenne, il 12 apr. 1563, presbitero titolare di S. Maria Nuova, la Gonzaga e la societàdi corte mantovana alla fine del Cinquecento, in "Familia" del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e diMaria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] fratello Francesco Maria gli fece compiere un lungo viaggio attraverso l'Italia e l'Europa, viaggio che lo mise a contatto con la migliore società europea. Tornato in patria nel 1700, A., tenuto, lontano da ogni forma di attività politica, condusse ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] da L. A. Muratori, Città di Castello 1900; Scritti politici di A. Mario, Bologna 1901; Primavera e fiore Torino 1948, pp. 427-443; N. Sapegno, Storia di C., in Società, V(1949), pp. 5-23 (poi in Ritratto di Manzoni e altri saggi, Bari 1962, pp. 232- ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...