DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] . Non ebbe, almeno nei primi anni, vita facile per gli ostacoli frapposti alla sua azione dalle societàdi navigazione e per l'azione di freno al suo decollo esercitata dal ministero degli Esteri, da cui, sia pure in modo anomalo, dipendeva ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Maria - e una figlia, Lodovica, che sposerà il pittore Lorenzo Costa.
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch. di Stato di 'aprile del 1474. in una societàdi breve durata, per la pubblicazione di mappamondi (Sighinolfi, 1908) e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e diMaria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...]
Vita di corte, ricevimenti, balli, cacce, giochi disocietà, qualche viaggio occuparono gran parte del tempo di L., titolo Avventure della regina di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia di Carlo IV re di Spagna (Segreteria di Gabinetto, filza 160, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] senza passionalità un quadro desolato della decrepita società pontificia dello scorcio del secolo decimottavo, Accademia archeologica. Conteso dai salotti letterari, frequentò quello prestigioso diMaria Pizzelli, dove conobbe B. Odescalchi, E. Q. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] con la denominazione "Istituto geografico De Agostini" ad un'altra societàdi Novara, con uguale ragione sociale e costituita il 15 nov 1923) del fratello missionario ed esploratore don Alberto Maria, la serie delle monografle sulla regione somala e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] aiuto diMaria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico di , Vienna; fu consulente alla Società Protettrice dei fanciulli abbandonati e maltrattati di Bologna; collaborò in materia legislativa ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] i due coniugi. La Cibo finirà per abbandonare il marito e ritirarsi a Reggio probabilmente esasperata anche dalla consistenza che uno dei più rilevanti problemi di carattere sociale, comune, del resto, a molte societàdi ancien régime. Certo, per ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e diMaria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] Arch. ven., n. s., XXXII (1916), pp. 1-12; C.Cimegotto, A. C. in mem. ed onore della madre di T. Speri, Rovigo 1919; G. Solitro, La Societàdi cultura e d'incoraggiamento in Padova, Padova 1930, pp. 58-60, 187-96, 213 s., 219 s.; C. De Franceschi, L ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] . Da Carolina ebbe quattro figli: Margherita (1935), casalinga, Maria Luisa (1936) e Alberico (1938), entrambi architetti, e CIAM di Parigi. Nella capitale francese, inoltre, progettarono il padiglione galleggiante per la Societàdi navigazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e diMaria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] , il C. divenne uno dei promotori della "Società principe Conti e Compagni", il cui progetto prevedeva la costruzione di ferrovie col concorso di capitali nazionali e con l'emissione di azioni di bassissimo costo. Nel febbraio del 1847 fece parte ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...