Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] gli Ebrei sia con il significato di riunione (e quindi disocietà) religiosa sia con quello di luogo dove riunirsi, dai cristiani un mistero sacro o alla Vergine Maria o a un santo. La chiesa può avere il titolo di basilica se lo possiede da tempo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] canale di Detroit, e con il Lago Superiore dai due canali (Canadese e Americano) di Santa Maria. societàdi navigazione aerea sono 23.
Il servizio postale del 1932 era disimpegnato da 48.159 uffici che annualmente spediscono più decine di miliardi di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in Folklore, VII (1921), n. 2; A. Levi, Contributi della Societàdi etnogr. ital. allo studio del diritto e della coscienza giuridica popolare, in precipua (cod. pen. eserc. e cod. pen. mil. mar., emanati con r. decr. 28 novembre 1869), s'intende ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Il fenomeno criminale in generale
diMaria Cristina Giannini
La c. adulta e la delinquenza giovanile, seppure mali di sempre, hanno assunto negli i valori e con i fini convenzionali della società globale, il suo credere nella validità delle regole ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei concetti di religione, disocieta, di stato, di ricchezza, ed esempî dì nuovi avviamenti e di nuove (1600); G. B. Marino fu l'idolo della corte diMaria de' Medici e poi di Luigi XIII. Il vicentino Galeazzo Gualdo Priorato (1606-1678), guerriero ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (1893), Armando Palacio Valdés con Marta y María (1883) e La hermana San Sulpicio (1889) dànno la misura di un'arte sana ed equilibrata, che non manca d'ironia quando s'affaccia alla vita dell'alta società e ne incide le velleità e le debolezze ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] monti dello Shan-tung, riversandosi ora nel golfo del Chih-li, ora nel mar Giallo. Si è confuso talvolta col corso inferiore del Pe ho al N., tratta di tonnellaggio non cospicuo e tale, comunque, da non variare la proporzione).
Le societàdi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Tōkyō, di Sagami, di Suruga, di Tosa, di Ise e canali come quello di Kii e di Bungo. Sul Mar del Giappone le baie di Toyama e di Wakasa, la penisola vulcanica di Oga, il pilastro (horst) prominente di Aires. Delle societàdi navigazione italiane il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cura di G. Cau e di O. Skarbek-Tłuchowski, Lanciano 1931; Lirici della Polonia d'oggi, a cura diMaria capitanei). L'organizzazione sociale era quindi basata sulla divisione della società in classi. Tra queste, due sole raggiunsero una situazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] versanti: del Mare del Nord, del Mediterraneo occidentale, del Mar Nero e dell'Adriatico.
Circa il 67% delle acque della nato nel 1865). In ogni grande città agisce una societàdi concerti con la quale collaborano gl'istituti musicali locali ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...