GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Bologna, prima nella collegiata di S. Mariadi Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per la composizione di dissidi sorti a Milano, della società. Di questa sfasatura di attenzione è indubbiamente sintomo la serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] società cristiana.
Gravi conflitti nacquero anche con i sovrani di Prussia e di Russia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di soppressione della Compagnia di sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna di Bonaparte in Italia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] . Qui nel 1613 sorse una nuova controversia relativa all‘Immacolata Concezione diMaria, collegata con il presunto ritrovamento di antiche lamine plumbee presso il Sacromonte di Granada a partire dal 1588. Filippo III inviò a Roma due ambascerie ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] monsignor Pietro DiMaria, nunzio in Svizzera, «quale interesse darebbe la somma di 2 milioni di franchi francesi i Patareni dall’altro attentavano e deliberatamente ogni ben ordinata società. Di sane e sicure norme in proposito grande è il bisogno; ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] : Luigi Trisoglio (primo direttore), Candido Chiorra, Anselmo Balocco, Agilberto Gatti (Tomaso Gatti), Leone diMaria (Teresio Napione)104, e altri ancora.
La Pia società San Paolo, fondata fin dal 1914 da don Giacomo Alberione con il preciso scopo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , che si propongono di far conoscere l’ecumenismo alla Chiesa e alla società. Di fronte a queste numerose Terra Santa. L’immagine di quell’abbraccio rafforza anche la decisione diMaria Marchetta (1939-1966) di offrire tutte le sue sofferenze ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] a causa dell’influenza sul grande schermo, e di riflesso sulla società, di realtà maggiormente emancipate da quelle correnti, come Salesiani e ai Saveriani, anche l’ordine dei Servi diMaria, i Missionari del Pime e i Comboniani si dedicheranno ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] scelta per Parma di un ungherese, Giovanni (János) Neuschel (1843-1852), confessore della duchessa Maria Luigia d’ di sacrestia’ per buttarsi nell’azione sociale. La fioritura di casse rurali, societàdi mutuo soccorso, latterie sociali, società ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] del Filioque, il dogma dell'Immacolata Concezione diMaria Vergine, il celibato universale ecc.), ma anche ufficialmente un ruolo effettivo e legittimo nella società. Predicazione e attività sociale al di fuori del culto non sono possibili in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] stavano a cuore. Dopo il fallimento del progetto di riunione delle tre Corone sulla testa diMaria Stuarda e del suo eventuale matrimonio con don sembrano invece agire cause tipiche delle societàdi antico regime, in particolare l'imperversare ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...