LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] insieme con la moglie Maria Campioni e il padre.
Al termine della detenzione ottenne di poter rientrare a Faenza: oltre che come capo centuria della Società nazionale italiana come organizzatore disocietàdi mutuo soccorso con fini sociali e ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] Pietro de Rossi Teatino tra le scritture di suo avo detto de Rubeis") e i due della Societàdi storia patria, i quali insieme, d' in patria Roberto e Filippo di Taranto (fratelli di re Luigi, maritodi Giovanna I di Napoli), fatti prigionieri da Luigi ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] , Roma 1940, pp. 214-216; U. De Maria, La Sicilia nel Rísorgimento (opera rimasta incompiuta e fuori commercio; copia di 354 pp. presso la Societàdi storia patria di Palermo), pp. 40, 210; E. Di Carlo, L'emigrazione siciliana in Toscana nell'epoca ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] (maggio-giugno 1412), una volta fu "tratto" all'ufficio degli Otto di balia (1418), ed ebbe un numero piuttosto esiguo di altre magistrature: capitano della Societàdi S. Maria della Misericordia nel 1404, nel magistrato dei Pupilli nel 1412, tra gli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio primogenito del conte Bonifacio e diMaria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] s., 80-84, 96, 120, 126; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 246-249, 274; G. Falco, IComuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, XLIX (1926), pp. 181-190. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] il godimento di un beneficio nelle chiese di S. Maria in Zenzanigola e di S. Simone de muro;in veste di beneficiario fu posseduta in Firenze nella piazza di S. Martino del Vescovo, ereditata dal padre, fu donata alla Societàdi Or San Michele e all' ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] imperiali (Massimiliano duca di Leuchtenberg colla Gran duchessa Maria diRussia), Pesaro 1839, pp. 39, 42 ss., 60 ss.; Il Piceno (Ancona), 17 luglio 1847; Cronaca italiana dal 1814 al 1850 compilata da una societàdi scrittori, Firenze 1852-1853 ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] Federico Cecconi. L'associazione, che nel 1884 iniziava lavori di bonifica nella pineta di Ravenna, fu la prima cooperativa di lavoro e la prima affittanza collettiva in Italia.
Dapprima societàdi fatto con circa trecento soci, nel 1886 - approvata ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e diMaria Isabella, dopo aver [...] tesi; e allorché, nell'inverno del 1835, il B., amante della vita brillante e frequentatore della società inglese di passaggio per Napoli, si innamorò di una irlandese, Penelope Smith, e nel gennaio dell'anno seguente abbandonò il Regno con lei, fu ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e diMaria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] 2306; Ibid., Mss. 473; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, cc. 1-3; L. Grillo, ; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia Patria, LXIII (1934), pp. 64, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...