FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Unione agricola, la Società legale degli affittuari di Ravarino, la Cooperativa braccianti, la Lega femminile di Migliarino, le - nel 1922 era comparsa la prima figlia, Angela Maria, di appena quindici giorni, per attacco broncopolmonare; mentre nel ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Graziosi Venturi la Società anonima edificatrice per la costruzione di case popolari, anche coll'intento di mitigare quel disagio , Parere o consultazione sul Comune di Stia, s.l. 1873; La facciata di S. Maria del Fiore. Relazione della deputazione ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] giudice dei dazi della città e del distretto di Lodi a nome del duca di Milano, Filippo Maria Visconti (Milano, Bibl. Trivulziana, Fondo , in cui il G. affronta problemi molto sentiti nella società del tempo, deriva da una disputatio tenuta il 13 apr ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] della numerosa piccola proprietà e l'allontanamento della popolazione dalle campagne: questo ideale disocietà economicamente e politicamente equilibrata egli cercherà di applicare alla sua Toscana, e in particolare alla Maremma (nei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] di servizio e in definitiva rappresentava un soggetto ideale per l'audace ricostruzione ludoviciana della società nel corso del 1498 e fu sepolto nel pantheon ludoviciano di S. Maria delle Grazie, nella cappella intitolata ai Ss. Sebastiano e Rocco ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Comasco, che si occupò anche del fratello maggiore, Francesco Maria Clemente (era nato nel 1737), divenuto poi sacerdote. clima dominante nella società lombarda.
Per un quindicennio visse secondo i ritmi del reggimento, di stanza nel Centronord ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] membro della Commissione per il censimento e della Società per gli asili infantili; fu quindi eletto aggiunto di Napoli con 1866 voti, ed è incaricato dal sindaco Nolli di preparare il regolamento interno del Consiglio. Il 24 ott. 1866 sposa Maria ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] autoritario, parlatore facondo e brillante uomo disocietà, egli fece ben presto di palazzo Belmonte, l'elegante dimora che sicula, al fine di sconfiggere il "partito francese" capeggiato dalla regina Maria Carolina, e di costituire una " ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] Valpolicella, fra cui le ville diMarano e Volargne. Più tardi, durante l'assedio di Brescia, al quale egli , Diplomi inediti di Enrico VII e di Lodovico il Bavaro tolti dall'Archivio comunale di Savona, in Atti e mem. della Società storica savonese, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] punto da immobilizzare la situazione a tutto vantaggio di Brigida e Francesco Maria.
Ma ormai la signoria aveva gli anni dei Pico. Potere e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età Moderna, Modena 1988; P. Di Pietro Lombardi, Felice Ceretti: ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...