LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] di storia e arte di Legnano, in Memorie. Società, arte e storia, 1959, n. 17, pp. 109 s.; V. Palamidese, Francesco e Giovan Battista Lampugnani, in Print Collector, 1976, n. 30, pp. 15-28; G. Bora, Due secoli d'arte a Milano: la pittura in S. Maria ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di documentare l’esistenza in quel momento di una società tra le due maestranze, didi Antonio Semino e i rapporti tra Liguria e Lombardia nella pittura di primo Cinquecento, in Studi di storia dell’arte in onore diMaria Luisa Gatti Perer, a cura di ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] spirale. La versione in marmo, commissionata da una societàdi nobili udinesi per la loro città, fu collocata nel monsignor G. Franzolin, parroco della chiesa di S. Maria delle Grazie, l'incarico di realizzare i quattro Angeli in adorazione della ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] di enfant prodige. Nel febbraio del 1840, in occasione di una serata organizzata dalla Societàdi Minerva, gli venne richiesto di contessa Arona, il conte San Giuliano e persino Maria Elisabetta di Savoia, allora in soggiorno a Monza, acquistarono ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] un ritratto alla LXXXI Esposizione della Societàdi amatori e cultori di belle arti. Negli anni successivi partecipò Inghilterra, mentre Leonetta rimase a Firenze. Nel 1919 raggiunse il marito a Parigi per un breve soggiorno. Al ritorno, la famiglia ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] successiva attività. Il 25 febbraio gli fu infatti commissionato, in società con lo scultore Francesco da Milano, il sepolcro per Maria Francesca Orsini, superiora del monastero di S. Sebastiano, da collocarsi nell'omonima chiesa (Filangieri, III, pp ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] , Pinacoteca Tosio Martinengo) venne premiato a Firenze dalla Societàdi incoraggiamento delle belle arti con la medaglia d'oro. morte di una giovanissima sposa.
Vi dipinse L'Annunciazione, la Nascita diMaria, Il Calvario, l'Incoronazione diMaria ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] di S. Giovanni in Laterano con figure di Profeti (1718), sebbene la realizzazione di tali rami non abbia poi avuto luogo; nel 1722 la Società palatina di nel 1732); da Annibale Carracci l'Incoronazione diMaria già nella collezione Pamphili (1741), e ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] 1911, p. 181; G. Perin, Not. Storiche della chiesa di S. Girolamo detta degli Scalzi e della parrocchia di S. Marco, Vicenza 1920, p. 10; G. Rossi, Mem. storica della Prodigiosa statua diMaria SS. "Rosa Mistica" venerata nel suo santuario annesso al ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] data infatti l'artista conviene in societàdi bottega con Corrado di Odone, pittore milanese, stipulando di dividere a metà i guadagni derivati e di una tavola con L'Annunciazione per una cappella delle Povere di S. Silvestro in S. Maria in Passione ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...