CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] , Le elez. del 1913a Roma. I liberali fra massoneria e Vaticano, Milano-RomaNapoli-Città di Castello 1972, ad Indicem; R. Chiarini, Politica e società nella Brescia zanardelliana. Le elezioni polit. a suffragio ristretto,1876-1880, Milano 1973, ad ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] Maria Visconti l'invio di Francesco Sforza in aiuto di Lucca minacciata dai Fiorentini, avrebbe acconsentito al piano di il fatto che dopo un silenzio di quattro anni (1419-22) i documenti non ci presentino più una società del B., ma la "Alderigo ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] per la costituzione di una Società numismatica italiana e per la fondazione di una Rivista italiana di numismatica "sul genere provvisoriamente sede negli anni 1914-16 presso il convento di S. Maria delle Grazie (Johnson, pp. 42 s.). In queste ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] di S. Mariadi Monteluce a Perugia; l'anno successivo tornò a Foligno come badessa; nel 1456 andò di nuovo nel monastero di famiglia Coppoli nella società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società cittadina: l'esempio di Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] 1403 Galeazzo ricevette l'investitura feudale di Lomello da Filippo Maria Visconti, mentre nel 1464 Francesco Sforza pavese; G. Zaffignani, Lo schedario nobiliare Marozzi, in Boll. della Società pavese di storia patria, n.s., XLV (1993), pp. 351 n. ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] nel collegio degli orfani di S. Maria in Aquiro, diretto dai padri somaschi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, il M. attività e a non essere inserito né nella nuova serie diSocietà, né nei rinnovati organismi dell'Istituto Gramsci (anche se ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] sia nelle problematiche di riferimento. Nella tesi di laurea, Le Origini dei Kabiri nelle isole del Mar Tracio (diretta da accettò la presidenza. Il 18 aprile 1951 fondò la Società italiana di storia delle religioni, che presiedette, come la IAHR, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] a Franco Grimaldi e al reazionario capo dei "Viva Maria", Nicolò Pinelli Cattaneo. L'atteggiamento notoriamente moderato del B aveva mutato il suo nome in quello più pretenzioso diSocietà italiana di scienze, lettere ed arti e aveva scelto come sede ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...]
Durante la campagna d'Egitto di Napoleone visse a Parigi, facendo vita disocietà e frequentando i più importanti salotti durante l'assenza del marito nelle settimane dal 23 maggio al 5 luglio, in cui gli atti di governo continuarono a essere ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] alla pubblicazione del primo volume delle Memorie di varia erudizione della Società Colombaria fiorentina (Firenze 1747) curandone fratello di Anton Maria; le Satire toscane di Iacopo Soldani, arricchite dalla Storia della traslazione delle ossa di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...