Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] società.
Le recenti regolamentazioni tecniche, sviluppate a livello nazionale e internazionale in accordo con l'impostazione della risoluzione 7 maggio 1985 del Consiglio europeo (Nuovo approccio) in materia di assicurarne l'integrità fisica in ogni ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] dall’inedito protagonismo delle grandi societàdi progettazione che, con le loro 000, più o meno un terzo del totale europeo); i fatturati medi molto bassi; l’industria divario tra la sfera digitale e quella fisica, come pure già avviene nei Fab Lab ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] di v. piano è stata di circa 17 milioni di t in tutto il mondo, di circa 6 milioni di t nell'Unione Europea e di circa 900.000 t in Italia, di legato alla superficie del v. da legami di tipo fisico, quindi di bassa energia. Solo negli ultimi 15 anni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] toccato i 1021 milioni di dollari contro 795 milioni di importazioni.
Bibl.: J. A. Cano, Geografia fisica y económica de Colombia di portata mondiale di G. García Márquez ha finalmente scoperto, agli occhi della critica europea, l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] classificazione dei tipi fisici; e, in ogni caso, si tratta semplicemente di una tendenza al predominare di alcuni caratteri in d' impadronirsi della direzione della società politica europea si univa col desiderio di avere favorevole e alleato il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a cura dell'Ammiragliato e disocietà private, e poi a completa cura della società "Peninsular and Orient" (1840), ridotto a poco il traffico europeo, annullato il traffico degli emigranti, età e composto di persone di buona costituzione fisica e in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] notare gli studî sulla idrografia e la geografia fisica fatti nel 1897 da E. Cholnoky (v. di dieci milioni di taels e abbandonò il Tonchino. Nel 1891 si ebbero nuove rivolte di una società segreta anticristiana ed anti-europea dei Ko-lao Huei "società ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] i fili rotti, una certa forza fisica per fermare e mettere in moto ogni del cotone sodo.
Nel 1928 le filature europee (Inghilterra e continente) assorbivano il 43, al miliardo annuo di lire.
Capitali investiti. - Le società per azioni esercitanti l ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] mila dollari all'anno a società straniere che espletavano il traffico Geog. journ., Londra 1895; K. Sapper, Sobre la geog. física y la geol. de Yúcatán, Messico 1896; E. Ordoñez, Las si tratti che di copie di quadri o di stampe europee.
La scultura ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] della Manica e perciò, fisicamente, parte staccata della Francia.
Clima. - Elementi essenziali di situazione e forma che concorrono condizioni di inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono proprietà disocietà private o di enti ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...