Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] come il prodotto di condizioni fisiche e ambientali, e in particolare di race (l’ spiegare i guasti che si producono nella società e nell’uomo. Questo ci obbliga spesso è che non tutti i lettori europei sembrano disposti a condividere l’ottimismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] di Milano, e con i protagonisti del dibattito europeodi trovare in quelle realtà esempi del modello disocietà che aveva cercato di ricostruire in L’uomo libero.
Pubblicate a cura di con il titolo Della diseguaglianza fisica, morale e civile tra gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] riflettuto sulla tecnica e sul suo ruolo nella società. Il perfezionamento di conoscenze essenziali come l’agricoltura, la navigazione, cha narra la capacità di un dio, apparentemente minore perché penalizzato fisicamente, di mettere in campo un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] reintegro avvenne come professore di matematica e fisica), la fortuna di Fries è più limitata di quanto la caratura di eccezionali qualità, Brentano influenza profondamente la filosofia del tempo, anche grazie alle attività divulgative della Società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] fisica classica viene travolta da nuove concezioni e il principio di indeterminazione di senso lato, che descrivono l’organizzazione della società in cui opera il sistema economico in esame industriale europea del dopoguerra (nella prospettiva di una ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] stemmi erano diffusi in tutta la società occidentale. A questo riguardo, non figure sussistenti entro lo stemma di una persona fisica o morale. La relazione fra colori nell'insieme degli stemmi europei, per es., ha permesso di rilevare come il rosso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] fisica e logica. Suddividevano poi ulteriormente questo ramo in retorica e dialettica. Alla dialettica venivano assegnati due ambiti di sviluppo di specifiche aree lessicali in relazione agli interessi culturali di una particolare società. Infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] più intensi e vivaci periodi di sperimentazione della storia dell’arte greca. La società greca, profondamente mutata dallo seguono la maturazione, fisica e morale, di Eracle, la “costruzione” di un eroe attraverso il superamento di imprese che ne ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] preludenti alla maturità dell'uomo europeo moderno. Il disprezzo filosofico per i 'popoli di natura', tuttavia, non è ancora biologica diversa dai cosiddetti ariani, come nessuna differenza fisica esiste fra cattolici e protestanti irlandesi e fra ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] fisica, sia in quella che rimanda alla sensualità, diventa il centro di ogni moto del gusto, didi spazio, si combinano con divani, armadi, scrivanie.
La risposta europea dell'arredamento (1500-1850), Milano, Società Editrice Libraria, 1952.
G. ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...