REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] lombardo e la Rivista europea. Su quest’ultima iniziò la pubblicazione di un saggio, dal titolo un personaggio molto noto nella società mondana e letteraria. Stravaganza e trattava di vanterie inconsistenti: attestarono l’avvenenza fisicadi Revere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] . Gli stretti rapporti di Stevino con la società olandese emergono anche da una sua pubblicazione di carattere politico, uno scritto fisica aristotelica, per adottare un punto di vista matematico archimedeo e sperimentale.
I maggiori contributi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] sostanza, è il riconoscimento sociale di un ruolo sempre più preminente nell’ambito della società dell’età moderna; il dibattito di asprezza unica, seppur senza novità teoriche sostanziali. Lo scultore insiste sul valore di maggiore realtà fisica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] benefici arrecati al principe e alla società. Inoltre in molte accademie la scomparsa di un membro è commemorata con un la fiducia dei philosophes in uno sviluppo lineare delle conoscenze fisico-matematiche, una volta che la ragione si è liberata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche
Stefano Arieti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ebraica va ricondotta [...] del medico vi è anche quello di compiere perizie legali o di accertare il grado di sopportazione fisica delle persone condannate a pene corporali. La figura del medico diventa sempre più importante nella società ebraica post-biblica e la medicina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] di approdare oltreoceano, vengono presto fondate una trentina disocietà frenologiche, veicolo di liberalismo e didi filosofia positiva, al problema della scienza dell’uomo, sdoppiata in fisiologia e in fisica sociale. Del resto l’insistere di Gall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] fisica del territorio che comporta un crescente impiego di truppe e impedisce di fatto ai Francesi il pieno controllo della penisola. Questa resistenza trova le sue radici nella storia della societàeuropee sui caratteri rigorosamente egemonici di ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] di geografia fisica a Padova; quello su La geografia ai giorni nostri del 1873, che metteva a confronto la situazione della geografia italiana con quella europea ), pp. 31-50; M. Carazzi, La Società geografica ital. e l'esploraz, coloniale in Africa ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] nuova fisica.
La nascita delle società scientifiche
Un altro merito di Bacone fu l’intuizione profetica di una «Casa di Salomone», europea fu istituzionalizzata, si crearono nuove professionalità e la comunità internazionale di astronomi, fisici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte medica e l'etica ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica non ha prodotto testi [...] principi che regolano la società antica nel suo insieme, suggeriscono la possibilità di considerare le norme dell’etica medica, includendo anche tutta una serie di norme che regolano l’apparenza fisica del medico, il contegno che deve tenere in ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...