AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] fondamentali che regolano la vita della società umana.
Soprattutto nella Critica al sistema un tentativo di restaurare l'unità europea, tentativo che fisica classica determinatosi, ad esempio, con la formulazione del principio di indeterminazione di ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Accademia medico-fisica fiorentina e della Società d'idrologia, fondò i periodici Rivista critica di clinica Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, pp. 379 ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] europea. La proposta didi Geologia diretto specialmente a fare un confronto tra la struttura fisica del settentrione e mezzogiorno didi L. P., in Memorie della Società geologica italiana, 1988, vol. 41, pp. 1344-1351; C. Principe, La figura di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] febbraio 1937 in matematica e fisica all’Università La Sapienza e europea democratico-cristiana (UEDC) – un raggruppamento dei partiti europeididi alcune società controllate. Ai dirigenti si contestava di avere predisposto una serie di meccanismi di ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] di geografia fisica a Padova; quello su La geografia ai giorni nostri del 1873, che metteva a confronto la situazione della geografia italiana con quella europea ), pp. 31-50; M. Carazzi, La Società geografica ital. e l'esploraz, coloniale in Africa ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] sacro, conserva un'affermazione di estraneità, tipicamente europea, dai riti di quell'antica civiltà.
di G. G. (1916- 1941), a cura di M. Guglielminetti, in Il genio muliebre, a cura di M. Cerruti, Alessandria 1993, pp. 139-173. Per la Societàdi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] interna con la soppressione fisicadi alcuni ribelli, la reclusione di altri rivoltosi (i fratelli 385-432; F. Giunta, Il Regno tra realtà europea e vocazione mediterranea, in Potere società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti delle ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, 38-44; A. d'Agliano, in Settecento europeo e barocco toscano nelle porcellane di Carlo G. a Doccia (catal., galleria Lukacs ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] al progetto di un collegio per i migliori ingegni europei, che secondo retorica, poetica, metafisica, fisica, matematica, etica, economica, di A. Quondam - G. Ferroni, Roma 1973, pp. 219, 225, 230, 423-426; Id., La parola nel labirinto. Società ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] intellettuale" e "educazione fisica o tattico-ginnastica". "In eserciti europei, costituisce la base dei suoi numerosi studi di scienza o quadri, o considerazioni sulle odierne condizioni della, società nostra", come li giudica il C. stesso ( ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...