Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] una situazione di credito e debito tra la societàfinanziaria e l'impresa venditrice utilizzatrice, le difficoltà economiche commissorio e ordine pubblico internazionale, in Giur. comm., 2012, II, 683).
La ‘locazione finanziaria’ come contratto di ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] controparte sia una ente creditizio, una sim, una societàfinanziaria o un’impresa di assicurazioni (v. sempre l’ caso di inadempimento del mutuatario. Nella pratica finanziariainternazionale sono peraltro usati modelli standard di contratti “ ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] O. Sinigaglia la presidenza della Societàfinanziaria costituita per il realizzo delle Cotula - L. Spaventa, Roma-Bari 1993, ad ind.; L'Italia e il sistema finanziariointernazionale, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1993, ad ind.; La Banca ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] . 38858, SFIA. Societàfinanziaria immobiliare agricola per azioni; fasc. 39152, SAIMI. Società anonima industrie minerarie italiane; fasc. 74057, SPEC. Società progetti e costruzioni Spa; fasc. 77547, CIADA. Compagnia internazionale per l'autostrada ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] che la Bertolli vendeva sui mercati nazionali e soprattutto internazionali.
In un quadro in cui la produzione olearia di credito, ma una vera e propria holding, la Societàfinanziaria toscana, presieduta da Giulio Bertolli.
Costruitosi da tempo una ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] riunite dapprima, nel 1930, nella SOFINDIT (SOcietàFinanziaria INDustriale ITaliana) e poi, nel 1933, abbiamo fatto perché la banca potesse portare l’industria italiana ad un livello internazionale» (in Toeplitz, 1963, pp. 191 s.). Era ormai «un ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] di titoli del debito italiano sui mercati finanziariinternazionali fu massiccia, al prezzo di crescenti rendimenti di Q. S. Lettura del dr. A.W. Hofmann alla Società chimica tedesca in Berlino, Torino 1887). La seconda fase delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] gli aspetti più controversi del rapporto tra Stato e società.
Il Codice viene pubblicato nel 1945 con il monetaria e finanziariainternazionale, Milano 1927, pp. 317-407.
Il problema della codificazione tributaria, «Rivista di diritto finanziario e ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] non poteva privarsi. Sinigaglia fu posto a capo della Societàfinanziaria per l’industria e il commercio (SFIC), dove il suo contributo per rendere la siderurgia competitiva a livello internazionale, ma la situazione complessiva del settore non aveva ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] avrebbero instaurato nei confronti delle attività di carattere internazionale, come le assicurazioni; difficoltà che si andavano d'amministrazione (1896-1934), Milano 1990; Societàfinanziaria industriale italiana (Sofindit), ibid. 1991; Segreteria ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...