BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] apr. 1871, tra i firmatari, per la Società democratica internazionale, dell'Indirizzoai cittadini della Comune di Parigi. del mercato nazionale con le più arrischiate speculazioni finanziarie. Gli investimenti ferroviari divennero l'asse di queste ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] coincise con il suo ingresso nella Societàfinanziaria industriale italiana (Sofindit), la finanziaria (creata nel 1923) che rilevò del 1945 aveva fondato a Milano la Compagnia tecnica internazionale (poi Techint, in Argentina dal 1947) per progettare ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] le norme che regolavano l’attività bancaria, utilizzando proprie societàfinanziarie residenti all’estero. All’epoca vi fu chi vide dove veniva apprezzato come dinamico e innovativo trader internazionale. Rilevò quindi la Franklin national bank (di ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] ma, alla fine del 1952, una crisi finanziariainternazionale, che portò il prezzo della carta a un ; L’industria editoriale e tipografica in Italia nel «Bollettino ufficiale delle Società per azioni». Repertorio storico (1883-1936), a cura di F. ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] 1873, fu aggiunto come segretario alla Commissione finanziariainternazionale presieduta dal padre, istituita nel 1869 con all’epoca di proprietà britannica, da parte della società italiana Rubattino, affare che contrappose agli interessi francesi ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] Nel 1919 partecipò alla fondazione dell’Istituto commerciale laniero, societàfinanziaria con sede a Milano (della quale assunse la italiana, nel 1934 presiedette la riunione della Federazione internazionale laniera che si svolse a Roma. Nel 1939 ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] estese alla sfera degli accordi e dei contratti internazionali, delle relazioni sindacali e delle questioni tariffarie e fu inoltre presidente della Bastogi, la più importante societàfinanziaria italiana.
La sua elezione alla presidenza della Bastogi ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] – e dunque si “vedono” ‒ e la società, intesa come singoli, imprese, operatori finanziari, professionisti, “paga” le conseguenze di elaborate misure di contrasto che vengono adottate sul piano internazionale e soprattutto regionale. Ci sembra dunque ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] . Nel maggio del 1906, al terzo Congresso internazionale dell'automobile tenutosi a Milano, presentò il progetto progetto della linea ferroviaria Roma-Anzio, costituendo anche una societàfinanziaria, che completò i lavori dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] amava ripetere, e avrebbe dovuto trasformare in modo radicale società, economia e modello statuale del paese. Ritenuto dai potere 31 anni dopo François Mitterrand. La crisi finanziariainternazionale ha infatti costretto l’esecutivo a rallentare o a ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...