FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] questione. Infatti egli figurava nel gruppo dei creditori della società Bartolomeo Cattaneo e soci, fallita in Lione nel 1505. della grande aristocrazia genovese impegnata in quella attività finanziariainternazionale, cui anche il F. prese parte, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] "; ad essa, che aveva la struttura di una società per azioni e il fine dello sfruttamento delle miniere di allume di Tolfa, partecipavano i maggiori esponenti del mondo finanziariointernazionale, tra i quali Agostino Chigi, il fiammingo Gerardus ...
Leggi Tutto
web-democrazia
(Web-democrazia), loc. s.le f. La democrazia esercitata mediante la rete telematica.
• Se la web-democrazia è ancora tutta da rodare, in compenso le minacce trovano un terreno già arato. [...] se non ha rilevanti ruoli sociali, può cambiare la società e il sistema? Non solo nei regimi totalitari, ma anche nell’era della politica spettacolo, della crisi finanziariainternazionale, della Web-democrazia? (Giuseppe Di Fazio, Sicilia, 21 maggio ...
Leggi Tutto
BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali)
BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali) La più antica istituzione finanziariainternazionale (ingl. BIS, Bank for International Settlements); creata nel [...] Società per azioni partecipata dalle banche centrali di 55 Paesi e dalla Banca Centrale Europea, la BRI svolge un ruolo internazionale si occupano della stabilità finanziaria e monetaria e del sistema finanziariointernazionale, operando attraverso i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] incarnò una richiesta di democratizzazione della società e di autonomia internazionale, raccolta dall’elettorato nelle elezioni disoccupati – risultati resi possibili anche da strategie finanziarie che hanno consentito al Paese un passaggio indolore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] finanziaria fino ad allora adottata ottenne progressivamente buoni risultati sul piano del risanamento economico del paese, anche se a prezzo di un aumento del divario fra ceti più e meno abbienti. Anche sul piano internazionale e società emerge ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] PIL. Le imprese maggiori del M. sono controllate da società multinazionali, mentre le medie e piccole industrie vedono restringersi dei tassi d’interesse internazionali fecero cadere il M. in una gravissima crisi finanziaria, cui si aggiunsero le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Stato del 2006, proteste del 2009 e 2010) e internazionali (crisi finanziaria del 2008, pandemie), che ne hanno causato l’ esperienze sociali, presentando un vivace ritratto di una società in via di evoluzione e fortemente assimilatrice. Espressione ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] solidarietà meccanicistica; man mano che la società si sviluppa, si evolve la (intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari e sono quelle di una forza per una lunghezza. Nel sistema internazionale SI il l. si misura in joule (J); 1 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] da quello politico (per es. il potere economico e mediatico) nella società.
Fini della p. e rapporto tra etica e politica
La p. economici e finanziari globali; quindi, la trasformazione delle dinamiche strutturali della p. internazionale e del ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...