Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] attivo inserimento del paese nell’economia internazionale, mentre le dure politiche di austerità di una nuova crisi economica e finanziaria all’inizio degli anni 1980 portò all e i membri dell’alta società.
L’architettura religiosa coloniale dell ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] la limitazione dei dividendi e l’accumulazione da parte delle società di riserve destinate ad allargamento degli impianti, aumento di scorte e creano pressioni speculative sui mercati finanziari e valutari internazionali.
Teorie del risparmio
Il r. ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] di pagamento, e partecipando attivamente nei princìpi guida della vigilanza e nelle iniziative legate alla stabilità finanziaria a un contesto internazionale vasto e diversificato.
Nel febbraio 2025 la rete territoriale della Banca d'Italia è stata ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dalla globalizzazione economica e finanziaria, gli Stati africani Tedesca (1885-91).
1885: la Conferenza internazionale di Berlino sancisce la spartizione dell’A. . Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’ ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e artistico. I flussi del turismo internazionale in E. si concretano in quasi secolo la massoneria penetra largamente in E. nella società civile e nei circoli di governo.
1718: grave crisi economica e finanziaria che investe tutto il continente ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] importanti mutamenti finanziari, tecnico-organizzativi, promozionali. Si moltiplicarono infatti le società azionarie; di servizio, M. si conferma nodo funzionale di centralità internazionale, come dimostra la presenza di circa un quarto delle imprese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] paese anche attraverso drastici tagli delle importazioni. La credibilità finanziaria del paese è legata, fra l’altro, alla società civile ha imposto un brusco arresto alla vitalità e alla dialettica interna del paese. Sul fronte internazionale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sta imponendo su numerosi mercati internazionali: infatti, società minerarie svedesi operano con partecipazioni Prussia (1757-62) e trascinando il paese al collasso finanziario. Se ne avvantaggiò il partito avversario dei cosiddetti mössor ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] generale, agli ordinamenti settoriali dell’attività bancaria, finanziaria, assicurativa. Al d. dell’economia è . delle successioni, d. dei contratti, d. delle società) aventi carattere internazionale. Come altre parti del d. interno dei singoli Stati ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] di privati, ma con più attivi controlli finanziari da parte dello Stato. Dal 1900 al mentre 1750 km erano affidati a numerose società minori. Nel 1905 lo Stato assunse i passeggeri e una di trasporto internazionale combinato per le merci) che ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...