Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] assorbito nel 1935 anche la Banca internazionale bulgara).
Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle Nazioni, specie l'Annuario. tragiche condizioni della vita politica, economica e finanziaria della nazione e dalle accanite fazioni di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] prende l'avvìo dai nuovi problemi dello stato e della società sottolineati dal XX e dal XXI congresso del PCUS.
Lo prima.
Rapporti finanziarî con l'estero. - Con un commercio estero che rappresenta circa il 3% degli scambî internazionali, l'Unione ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] e ha confinato il paese in un progressivo isolamento internazionale. Il susseguirsi di gravissimi attentati dinamitardi e le preposte ben tredici società locali.
Al settore manifatturiero sono state destinate grandi risorse finanziarie fin dai primi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in cui, come nei Highlands nord-occidentali, l'organizzazione della società in clan esisteva ancora alla fine del sec. XVIII, e circostanze internazionali (adozione del piano Dawes, riforma monetaria tedesca, intrapresa ricostruzione finanziaria dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] con la Vienna-Venezia.
Le linee internazionali gestite esclusivamente da società straniere sono: la Vienna-Monaco, servizio cifra non è stata ancora raggiunta a causa delle tristi condizioni finanziarie del paese (al 30 giugno 1926 vi erano alle armi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di allora di prendersi un'amante in società e pagarsela mezza per uno (Demostene, Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori, governo centrale, specialmente di carattere finanziario, mercé la nomina di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] interessi albanesi nei congressi internazionali, a favore dell'ammissione dell'Albania nella Società delle Nazioni, che pubblica sanità, nei limiti concessi dalle difficoltà del bilancio finanziario. La giustizia è amministrata in ogni provincia da un ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , il segretariato della Società delle nazioni con i delegati delle sezioni tecniche dell'igiene, comunicazioni e transito, economica e finanziaria; l'Ufficio internazionale del lavoro; la Commissione internazionale permanente delle associazioni ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] alla legge del profitto; da qui nascono le società immobiliari, finanziarie e costruttrici, che ponendosi in relazione con la e altre attrezzature e servizi d'importanza nazionale e internazionale) a quella comunale o locale (piccolo centro culturale ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] disciplina della gestione finanziaria le cui forme afferma come strumento di mediazione tra lo stato-società e lo stato-apparato attraverso la libera di "grande coalizione imperfetta").
Nel quadro internazionale del disgelo dopo la morte di Stalin ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...