La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] superare anche questa difficoltà e di darsi una struttura finanziaria più stabile. È recente il sistema dei preventivi che all'assemblea della Società delle Nazioni la formazione in Roma di un Istituto internazionale per la cinematografia educativa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] organizzazione sociopolitica a cui ci si riferisca. In tutte le società che hanno di mira l'efficienza economica vi sono fondati stimolare la cooperazione internazionale e, ove ne abbiano il mandato e la capacità tecnico-finanziaria, per intervenire ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] per l'indipendenza, si fondò una società di azionisti con lo scopo di irrobustire di quel sistema politico-finanziario che, attraverso Genova, legava 1462, s'inserì nel quadro della politica internazionale: che la Francia, allora in guerra con ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] C., e non ha goduto di nessun sostegno finanziario o tecnico internazionale.
Fra le questioni concernenti la presenza di minoranze l'attività di esportazione con la creazione di società di commercio estero indipendenti dal governo centrale, a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Programme), organizzato con fondi finanziari svedesi, danesi, dell'Ente per lo Sviluppo Internazionale (AID) degli Stati sono facilmente determinabili); nel 1972 fu scoperto (da una società giapponese) un notevole giacimento di rame, zinco e altri ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] erano i preposti all'amministrazione finanziaria, i ταμίαι, con tutti siffatta dottrina, dato che la società di quel tempo era essenzialmente nei politici fiorentini del Rinascimento in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII (1927 ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ; un atto è presumibilmente corrotto solo se la società lo condanna come tale, e se chi lo attuazione delle decisioni, in campo internazionale o nazionale o locale. Qualche esercizi di ristoro dietro compenso finanziario o per aver estorto denaro a ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] concentra tuttora il 90% del potere finanziario; netto è il divario anche nell' crescita dei flussi commerciali e turistici internazionali. La bilancia degli scambi con l dagli anni Settanta, la società francese aveva attraversato trasformazioni ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] aristocrazia dei gusti.
La moda e i giochi di società
Giocando poi sulla psicologia dei ruoli, la m. dato luogo a colossi finanziari che, attraverso fusioni, e holdings del lusso ad architetti di fama internazionale.
Se M. Prada (n. 1950), per ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] alla produzione e al consumo dei beni della società in cui vivono.
A partire dagli anni Novanta, l'UNDP (United Nations Development Program) recupera e ripropone questo programma sul piano internazionale con un'analisi volta a dimostrare come lo ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...