Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] proprio favore la complessa organizzazione finanziaria dell'antico Egitto, col suo a essere intesi da un pubblico internazionale. Qui basti accennare agli Annali la distinzione tra persone di "società" e popolo. E la società non si sarà più svolta all ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] del successo nelle proprie iniziative, politiche, industriali o finanziarie. Che cosa altro sarebbe, nella lettura di Lenin, sviluppo di nuovi soggetti di azione internazionale, quali la vecchia Società delle Nazioni, l'attuale Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] con la collaborazione politica, finanziaria e tecnologica dell'Europa occidentale dicembre 1962 all'11 luglio 1992 e società per azioni da questa data − che seguito della fulminazione di un elettrodotto internazionale, si è innescato un disservizio ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] società dell'informazione, società che si sta ormai definitivamente concretizzando, di aprire a una dimensione di fruizione globale a livello mondiale, in virtù di un'auspicabile collaborazione internazionale che la transazione finanziaria sia andata ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di concentrazione commerciale e finanziaria: nella gara tra sistemi Quattro secoli d'una Galleria, Atti del convegno internazionale di studi (Firenze 20-24 settembre 1982) -1814). Riforma dello stato e della società, catalogo della mostra, Lucca 1984; ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] finanziaria è un secondo punto controverso nell'ambito di un dibattito sulle prospettive occupazionali nel medio periodo. L'entrata nello scenario della competizione internazionale confini della solidarietà nella società postindustriale, in Il diritto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ha), avviata nel 1962 con il concorso tecnico e finanziario della FAO.
La produzione agricola si è più linee interne che su quelle internazionali (2,5 miliardi di passeggeri modello di socialismo offerto alle società non-industrializzate. Dopo la 2 ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] non solo di fronte alla legge, ma alla società, di cui il singolo fa parte e alle e la fedele osservanza delle obbligazioni internazionali, non modificabili se non con l che prevede la cooperazione tecnica, finanziaria e per lo sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] , di cui 1001 per il servizio internazionale. Nello stesso anno il 57% della dell'Hamburg Amerika Linie (Hapag), la grande società di navigazione fondata nel 1847, ben nota per zona franca portuale, il concorso finanziario dell'Impero per l'ampliamento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] natura finanziaria di importanti società quotate (come il fallimento nel dicembre 2001 della Enron, prima società di politica estera con una serie di dinieghi a trattati internazionali già firmati da Clinton, come il Protocollo di Kyoto per ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...