DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] un momento di tensione internazionale e tra Venezia e gli La sua solida posizione finanziaria gli aveva permesso qualche cividalese del 1598, Milano 1982, passim; P. Preto, La società veneta e le grandi epidemie di peste, in Storia della cultura ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] società romana. Tuttavia, mirava a una pubblicazione di maggiore tiratura e risonanza: un organo di pressione verso gli ambienti politici e finanziari Pierantoni, parlamentare, docente di diritto internazionale dell’Università di Roma e genero del ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] cause della nascita e della morte delle società, anche in rapporto con il ciclo delle finanze e diritto finanziario. Contemporaneamente aveva ottenuto anche monetaria e dei prezzi, il commercio internazionale.
Una buona parte della produzione più ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] fallimento Bingen, causa unica della nostra scossa finanziaria, ed ho la fierezza di affermare che rub. 63, 1895).
La sistemazione della Società dei Molini, che, superata la crisi del si trattava di una presenza internazionale dalle basi d’argilla. La ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] spunto per le ricerche che portarono alla sua Storia della Internazionale dalla sua origine al Congresso dell’Aja (Padova-Napoli e L. Luzzatti. I primi dettero vita nel 1874 alla Società Adamo Smith, gli altri, nel 1875, all’Associazione permanente ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] e Giuseppe Ugo Papi, fu tra i promotori della Società italiana degli economisti, di cui fu presidente dal 1961 finanziaria. La teoria dello scambio internazionale, Genova 1950; Trade and production in the transition period, in Economia internazionale ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] e la relativa esposizione finanziaria. Un importante veicolo di popolarità a livello internazionale fu, inoltre, il padre e allo zio Rodolfo di aver decurtato i profitti della società americana mediante distrazione di fondi.
La condanna del G. a un ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] a incrementare la raccolta finanziaria attraverso mille rivoli, compresi a insegnarvi docenti di fama nazionale e internazionale. Nell’Ateneo, di cui fu reggente luogo invece quando gli uomini, e le società tengono una via diversa e contraria all’ ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] ancora una volta l’ingresso nell’alta società. Fu ricevuta dall’imperatore Pietro II e proprio caso mediatico, che ebbe risonanza internazionale, facendo notizia nel Regno Unito, in e amanti. La sua situazione finanziaria non fu mai stabile e si ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] di fare intervenire il governo per assicurare il controllo finanziario della società. Nel marzo del 1935, avvalendosi di una banca modo garantire l’approvvigionamento nei periodi di tensione internazionale. L’unica strategia per fare fronte alle ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...