CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] l'amministrazione finanziaria, l'economia cittadina, ecc. Viene riportato per intero lo statuto della Società di S. presidente della conferenza internazionale dei telegrafi (1857), del comitato per la legge finanziaria dei Piemonte e della ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] e assorbito quella "forza finanziaria e quelle energie di del passaporto. Rimase comunque su posizioni internazionaliste e rifiutò, a nome della C. lotte sociali e direzione socialista, in Storia della società ital.,XXI,Milano 1982, ad Indicem. Sul ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Banca dei regolamenti internazionali. Sostenne con ricordo della sua Università, a cura del Centro di economia monetaria e finanziaria P. Baffi, Milano 1990, pp. 61-77. Sul rapporto con in Nel cinquantenario della Società Edison, 1884-1943, III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] in un orizzonte e una sensibilità internazionali, comuni a molti intellettuali dei primi politica, soprattutto in materia finanziaria e doganale, a cui del Risorgimento che spinge in avanti la società italiana. Lucido è anche il giudizio sul ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] in Italia come direttore generale della società Linoleum del gruppo Pirelli, la potesse reggere la concorrenza internazionale unicamente sulla base uno sforzo tale da esaurire le capacità finanziarie dell'impresa: di fronte alle difficoltà ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] del Ferruzzi coincise con una congiuntura economica internazionale che poneva in crisi alcuni basilari elementi dell'Agricola finanziaria, un'operazione alla quale la famiglia Ferruzzi contribuì per la metà con il conferimento di società e tenute ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] e di indurre alla quotazione un maggior numero di società – garantendo allo stesso tempo la «trasparenza del listino» politica e di economia, Bologna 2002, pp. 7-69; I mercati finanziariinternazionali: N. A. e la politica economica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] del giornale e gerente della società proprietaria "Luigi Albertini e C riformismo, la sua politica economica, finanziaria, doganale, i suoi atteggiamenti della Sera ai problemi di politica internazionale fu sempre accentuatissima, e in costante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] 1924 è consulente finanziario dell’Agente generale per e la ricostruzione dei rapporti commerciali internazionali, «Giornale degli economisti e annali Chicago 1982, pp. 41-98.
Società italiana degli economisti, La ricostruzione economica italiana ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] che era il problema centrale della Società, e cioè di disporre dei mezzi finanziari necessari per ridurre il cospicuo e dell'acciaio, conseguendo risultati tecnologici a livello internazionale, senza che tuttavia si risolvesse il problema ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...