GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] settembre, anche a causa di difficoltà finanziarie, il re d'Ungheria acconsentì a mutato ruolo del Regno nella politica internazionale alla metà del XIV secolo. Subito Genova (958-1797). Regesti, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., I ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] proprio con la sua politica finanziaria.
Nonostante tutte le accuse tra Perugia e Foligno del 1288, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 52, 1929, pp di Corsica, in Atti del VI congresso internazionale di studi sardi, Cagliari 1957, pp. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] quello fino a Stradella. Per sopraggiunte difficoltà finanziarie, nel '59 la società votò la cessione dell'esercizio al governo e incaricò Cialdini di formare un ministero che sul piano internazionale evitasse l'intervento francese nel Lazio, e sul ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Concezione che veniva ripresa relativamente alla società e agli istituti dello Stato nel De 'aprile del 1536 dovette migliorare la sua situazione finanziaria, che, peraltro, non fu mai prospera, la situazione politica internazionale, e forniscono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] vasta rete internazionale di corrispondenti d'affari, attività mercantili e di prestito finanziario, traendone ricerca, in Disciplina dell'anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra Medioevo ed età moderna, a cura di P. Prodi, Bologna ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] battuto, lo danneggia sul piano finanziario e professionale: il palazzo che un momento di grave crisi internazionale per l'acuirsi della questione , La Sinistra: uomini e correnti, in Stato e società dal 1876 al 1882. Atti del XLIX Congresso di Storia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] isolata nella lotta, la scarsa disponibilità finanziaria del pontefice, l'accerchiamento dello Stato deve improntare non solo i rapporti internazionali, ma quelli tra governanti e costituito, ovviamente, la base della società antica - a quello che è ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] internazionale (la loro presenza a Parigi è già attestata nella prima metà del 1313) e in un giro d'affari di ampia portata finanziaria un appassionato sfogo individuale, ma specchio di una società, espressione di un momento storico del sentimento e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e l'entità degli aiuti finanziari con lo stesso papa che Indicem; L. Ponnelle-L. Bordet, S. Filippo Neri e la società romana del suo tempo (1515-1595), Firenze 1931, pp. XXIX, moderna... Atti del VI Congresso internazionale dell'Assoc. ital. per lo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] nel quale si definì l'atteggiamento della Società nazionale, costituita ufficialmente solo nel '57. politico, militare e finanziario con la Francia era ., p. 192), ricolloca tutto il quadro internazionale in una prospettiva più distaccata. Si tenga ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...