(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] ha portato a un'attenuazione della pressione finanziariainternazionale, attraverso una drastica riduzione del debito introspezione, anche se talvolta affrontano la storia e la società contemporanee. Anche in questo ambito nuovo impeto ha preso ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] a detta di una commissione di indagine della Società delle Nazioni, presieduta dall'economista svedese Gustavo economica internazionale.
Bibl.: C. Bresciani Turroni, La collaborazione finanziariainternazionale, in La Comunità internazionale, aprile ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] , i cauri (tipi di conchiglie) in molte società africane sono esempi celebri di m. primitive. Gli l’esigenza di un sistema monetario internazionale che disciplinasse: i rapporti di condizione di incertezza e della rete finanziaria, che fa sì che l ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] PVS), come per alcuni settori produttivi e segmenti della società, possono esservi conseguenze anche molto sfavorevoli a seguito del mercati finanziari. I movimenti di capitali e la crescita dell'attività bancaria internazionale sono strettamente ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] di cambio, le aziende e istituti di credito, le societàfinanziarie e fiduciarie, i commissionarî di b. e i marcata negli ultimi anni in seguito alla ripresa dei movimenti internazionali di capitali dopo l'instaurazione del mercato comune e ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] europea.
c) La liquidità
Se chi emette la moneta - nelle società moderne, lo Stato tramite la banca centrale - non lo fa in nonostante o forse a causa delle numerose crisi finanziarieinternazionali che si sono verificate, continuano dunque a ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] (tr. it.: Diritti e culture dell'uomo, Torino: Società Editrice Internazionale, 1995).
Amselle, J.-L., Logiques métisses. Anthropologie de loro gestione sia affidata non tanto agli intermediari finanziari, quanto ai conservatori che hanno dato prova ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] ispirò il B. nelle gestioni finanziarie private. Egli assegnava alle societàfinanziarie un ruolo specifico: operare sul le varie economie.
L'esperienza diretta della situazione finanziariainternazionale, le cariche ricoperte e i contatti diretti ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] tutte le proprie partecipazioni industriali alla Sofindit-Societàfinanziaria dell'industria italiana, il cui pacchetto azionario temporaneo squilibrio fra domanda e offerta sul mercato internazionale, con conseguente diminuzione dei prezzi del 15%; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] garantire la stabilità finanziariainternazionale come «prestatori di ultima istanza». Le crisi finanziarie non dovevano più che Caffè dà dell’Italia del dopoguerra. È comunque una società in crescita, il cui maggior benessere si sposa con un ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...