FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] della flotta di proprietà della neo formata Societàfinanziaria marittima (Finmare), e l'Europa ricavarono infatti delle "bandiere ombra" e dei danni arrecati all'armamento internazionale dalla sleale concorrenza di queste flotte che, secondo le sue ...
Leggi Tutto
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Nato da un'agiata famiglia ebrea ungherese, fu costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare a Londra, dove studiò filosofia presso [...] USA, ha lavorato come analista di titoli finanziarî, fondando, nel 1969, la societàfinanziaria Quantum Fund. Dotato di uno spiccato intuito finanziario, ha acquistato reputazione internazionale dopo aver correttamente previsto la crisi borsistica ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] Banca mondiale comprende la Compagnia finanziariainternazionale (➔ IFC) e l’Associazione internazionale di sviluppo (➔ IDA). Sia il problema dei rapporti fra determinate configurazioni della società e quelle che, in termini marxiani, possono ...
Leggi Tutto
Gruppo finanziario di rilevanza internazionale fondato nel 1858 per promuovere il commercio nel Giappone; in seguito ha fondato una società affiliata negli Stati Uniti (1918) per favorire lo scambio delle [...] all'acquisizione sui principali mercati internazionali di partecipazioni in società presenti nel settore del commercio. Dagli anni Novanta il gruppo ha esteso la sua attività e assunto il ruolo di societàfinanziaria. Detiene quote di capitale in ...
Leggi Tutto
(Financial Stability Board) Costituito nel 1999 come Financial Stability Forum, è diventato ufficialmente FSB nel 2009; ha l’obiettivo di promuovere la stabilità finanziariainternazionale, rendere più [...] istituzioni finanziarieinternazionali e associazioni di autorità di regolamentazione e supervisione). Per l’Italia vi partecipano rappresentanti del ministero dell’Economia, della Banca d’Italia e della Consob (Commissione nazionale per le società e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] crisi dei paesi ex-iugoslavi, sia in attività di ''polizia internazionale'' quale il controllo del traffico della droga o di fenomeni di della Banca d'Italia; le relazioni della SocietàFinanziaria Marittima (Finmare) per l'armamento a capitale ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Pop. Cinese tra quelli più importanti.
L'andamento dei carichi in traffico internazionale via mare è dato in tab. 8.
Poiché risulta che tra il 1960 della Marina Mercantile; quelle della Societàfinanziaria marittima (Finmare); della Confederazione ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Finanziere, nato a Biccari (Foggia) il 23 gennaio 1896. Iniziata la sua carriera nel 1920 come funzionario dell'Istituto nazionale per i cambî con l'estero, poi della Banca d'Italia [...] 1929-30) e quindi direttore generale della Societàfinanziaria italiana (1930-33), dell'IRI ( internazionale e consigliere di amministrazione della Banca dei regolamenti internazionali.
Il Financial Times gli ha conferito nel 1960 l'Oscar finanziario ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ruolo di centro della consultazione monetaria e finanziariainternazionale; la NATO (o Patto Atlantico), istituita agli aiuti dell'ERP, European Recovery Program); il rientro nella Società delle Nazioni (divenuta nel frattempo ONU), dopo l'esclusione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] verso il parlamento.
In Francia alcune importanti societàfinanziarie sono state nazionalizzate dallo Stato con l'acquisto comporti in modo diverso da qualsiasi grande impresa petrolifera internazionale. Un problema reale può sorgere, comunque, se gli ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...