È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Chaco centrale e settentrionale sono più numerosi i resti delle società indigene (Mataco, Toba, Pilagá ecc.), che conservano , intrapresa sotto la pressione degli organismi finanziariinternazionali, mirò all’aggiustamento monetario, penalizzando il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] economica e finanziaria hanno finora sempre fatto da corollario un’agguerrita resistenza e il rapido adeguamento dei ceti tradizionalmente privilegiati (in primo luogo i grandi proprietari terrieri e le società a capitale internazionale che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Stato del 2006, proteste del 2009 e 2010) e internazionali (crisi finanziaria del 2008, pandemie), che ne hanno causato l’ esperienze sociali, presentando un vivace ritratto di una società in via di evoluzione e fortemente assimilatrice. Espressione ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] della dimensione economica nella società contemporanea), il giornalismo economico-finanziario, che in diversi paesi talmente diffusi da essere ben presto sentiti come veri e propri internazionalismi (Sosnowski 2006: 59). Tra essi: bilancio (XV sec., ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] hanno sede avvalendosi di una propria autonomia operativa e finanziaria, fermo restando un quadro di obblighi istituzionali. Tra RAI, la Società Dante Alighieri, l'Unione Latina, la Fondazione Cassamarca e l'Associazione internazionale per gli studi ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...