• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Biografie [270]
Geografia [180]
Storia [188]
Arti visive [85]
Economia [86]
Diritto [90]
Archeologia [84]
Temi generali [65]
Geografia umana ed economica [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]

SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di Pietro SILVA Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] Pelloux. Membro e relatore della commissione d'inchiesta sulla Colonia Eritrea; presidente del primo congresso della Società geografica italiana all'Asmara, fu vigoroso assertore dell'espansione africana; al tempo stesso che teneva l'occhio attento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di (4)
Mostra Tutti

ANTONELLI, conte Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Viaggiatore e uomo politico italiano. Nato a Roma il 29 aprile 1853, nipote del cardinale Giacomo (v.), giovanissimo ancora e pieno di vitalità e di ardimento ottenne di accompagnarsi al capitano Sebastiano [...] già tenuta nell'andata, e rientrava in Italia. Del suo viaggio da Assab allo Scioa fece una relazione innanzi alla Società Geografica Italiana (dicembre 1883), che gli conferì una medaglia d'oro. Incaricato di una nuova missione dal governo, il conte ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERATORE D'ETIOPIA – PIETRO ANTONELLI – GUSTAVO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, conte Pietro (2)
Mostra Tutti

BAUDI DI VESME

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] Dell'importante viaggio compiuto stese, col Candeo, una relazione: Un'escursione nel paradiso dei Somali, pubblicata nel Bollettino della Società geografica italiana, XXX (1893), pp. 7-40, 184-204, 294-312, 510-539, 632-680 con carta. Bibl.: Su Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DEFENDENTE FERRARI – CARLO EMANUELE III – CODICE TEODOSIANO – MARTINO SPANZOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDI DI VESME (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore africano, nato a Ferrara il 24 agosto 1845 da distinta famiglia di quella città, trasferitasi ad Argenta nel 1855. Attratto dall'amore dei paesi nuovi ottenne di partecipare alla spedizione [...] commerciale i paesi dell'Etiopia meridionale, dove già operava, con intenti scientifici, la spedizione della Società geografica italiana. Consigliata a modificare il programma per la mutata situazione politica della regione, la spedizione sbarcò a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PELLEGRINO MATTEUCCI – GUSTAVO BIANCHI – LET MAREFIÀ – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

BELTRAME, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario e viaggiatore italiano dell'alto Nilo, nato a Valeggio sul Mincio l'11 novembre 1824 morto a Verona l'8 aprile 1906. Fu ordinato sacerdote nel 1849. Desideroso di partecipare alle missioni [...] , Verona 1895. Si occupò anche particolarmente dello studio dei linguaggi africani e pubblicò nelle Memorie della Società geografica italiana grammatiche e vocabolarî delle lingue Denka ed Akkà. Bibl.: G. Biadego, Necrologia di Giovanni Beltrame, in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VALEGGIO SUL MINCIO – GIOVANNI BELTRAME – NILO AZZURRO – ELEFANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAME, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CHIARINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore italiano nato a Chieti il 23 giugno 1849. Studiò a Napoli scienze naturali e matematica. Ottenne di partecipare alla grande spedizione ai laghi equatoriali africani che la Società geografica [...] italiana stava allestendo, affidandone il comando a Orazio Antinori (v.). La spedizione, partita da Napoli il 4 marzo 1876 e si trovano nelle relazioni pubblicate nel bollettino della Società geografica del tempo e sistematicamente riunite nell'opera ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORAZIO ANTINORI – ANTONIO CECCHI – ETIOPIA – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Onorato

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Teano e, alla morte del padre Michelangelo (v.), duca di Sermoneta, nato a Roma il 18 gennaio 1842, morto ivi il 25 settembre 1917. Seguì gli studî legali e s'interessò di matematica e di musica. [...] di riavvicinamento alla Francia. Bibl.: C. Bertacchi, Geografi ed esploratori ital. contemporanei, Milano 1929, pp. 183-184; G. Dalla Vedova, Don Onorato Caetani, in Bollettino della Reale Società Geografica italiana, s. 5ª, VI (1917), pp. 609-13 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ONORATO CAETANI – MATEMATICA – SERMONETA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Onorato (2)
Mostra Tutti

CITERNI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale ed esploratore italiano, nato a Scarlino (Grosseto) il 3 agosto 1873. Era tenente di fanteria quando nel 1896 fu prescelto dal proprio congiunto capitano Bottego perché l'accompagnasse, col tenente [...] di vascello Vannutelli e col dott. Sacchi, nella sua seconda grande spedizione organizzata dalla società geografica italiana per risolvere il problema della defluenza dell'Omo. Di questa spedizione, in cui perirono il dott. Sacchi prima e poi lo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCARLINO – GROSSETO – MACEDONE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CUMIN, Gustavo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo, nato a Trieste il 1° novembre 1896, morto a Catania il 6 agosto 1956; dal 1935 ordinario di geografia economica nella facoltà di economia e commercio dell'università di Catania. Dotato di buona [...] allo studio dell'Etna. Ha anche scritto un buon manuale di geografia generale (Introduzione alla geografia, 2ª ed., Catania 1943). Bibl.: Necrologia di P. Landini, in Bollettino Società Geografica Italiana, 1956, pp. 501-6 (bibl. di 88 numeri). ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VULCANOLOGIA – PETROGRAFIA – SICILIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMIN, Gustavo (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Bruno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Milano il 12 aprile 1898, morto a Pavia il 26 aprile 1945, in seguito a un colpo di mitraglia tedesca, al termine dell'insurrezione partigiana. Laureato in scienze naturali, libero docente [...] tra l'altro i calanchi e la deviazione dei fiumi). Frutto d'un lungo soggiorno in Albania è una sintesi fisica della regione albanese e uno studio su Tirana. Bibl.: F. Milone, B. C., in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1945, pp. 83-86. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – GEOLOGIA – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali