DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] aveva acquistato terre per oltre 150 campi (S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, un fenomeno naturale locale. Edito da P. Revelli, in Rivista geograficaitaliana, XIX (1912), pp. 200-283, sembra di poco ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] economiche, Niccoli accettò di corrispondere, attraverso una società privata, un salario a Guarino Veronese che 105-121; S. Gentile, Toscanelli, Traversari, N. e la geografia, in Rivista geograficaitaliana, 100 (1993), pp. 113-131; T. De Robertis, ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] del cardinale A. in Romagna nell'anno 1371, in Riv. geograficaitaliana, LIV (1947), pp. 221-247; J. Glénisson, La politique secolo. Stato e prospettive delle ricerche, in Demografia e società nell'Italia medievale. Secoli IX-XIV. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] fino al 1973. Dal 1949 al 1951 fu presidente della Società geologica italiana.
Nel 1953 ottenne il premio Prestwich della Société géologique de unendo felicemente l’influenza della scuola essenzialmente geografica di O. Marinelli e Dainelli e quella ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] Isernia del 1805, firmata dal M. e conservata presso la Società napoletana di storia patria.
Un'ultima opera condotta a termine dal : Giovan Antonio Rizzi Zannoni (1736-1814), in Boll. della Soc. geograficaitaliana, XXXV (1898), p. 57; E. Re, L. M. ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] . veneto di scienze, lettere ed arti, s. 9, LXXIX (1919-20), pp. 23-27; G. Abetti, in Riv. geograficaitaliana e Boll. della Società di studi geografici e coloniali in Firenze, XXVII (1920), 1-3, pp. 43-46; E. Bianchi, in Memorie e osservazioni del R ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] ancora l’Italia non era che un’espressione geografica.
È importante rilevare come dopo aver viaggiato per Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie della Societàitaliana delle scienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] gruppo a risiedere stabilmente in Sudamerica), allargarono l'area geografica degli investimenti dall'Argentina al Perù, al Brasile e capitale argentina. Nonostante la società fosse italiana, e come tale vincolata alle leggi italiane, il C. (che nel ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] artista Cino Ferri e il presidente della Societàgeografica Cristoforo Negri. La fama del salotto era G. Baccini, Torino 1913; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente italiana 1859-1876, Firenze 1965, ad ind.; M.P. Cuccoli, E. T. P., ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...]
Il 18 luglio 1949 il L. trasformò la ditta in società per azioni Industria cadorina occhialeria F.lli Lozza, con capitale . Barbieri, L'industria degli occhiali in Cadore, in Riv. geograficaitaliana, LXI (1954), 2; G. Licini, L'industria degli ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...