MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] serie apposita di Pubblicazioni, comparvero dapprima nella Rivista geograficaitaliana (in tutti i fascicoli del 1901), e e il lavoro valse al M. la presidenza della Società astronomica italiana (1911-12), nonché la direzione della Rivista d’ ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] Socio di molte accademie italiane e straniere, fu anche uno dei fondatori della Società entomologica italiana, di cui fu e dunque testimoni di profonde trasformazioni geologiche e geografiche avvenute in tempi remoti. Non mancano gli accenni ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] e vicepresidente dal 1896 in poi; fu anche membro della Societàgeografica reale. Tra le numerose cariche è inoltre da menzionare quella di vicepresidente della Societàitaliana di storia critica delle scienze mediche e naturali. Al M. furono ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] Eritrea e Somalia (1909), come membro della Società di studi geografici e coloniali, di cui in seguito divenne (1960), pp. 621-640; R. Corti, G. N., in Rivista geograficaitaliana, XLVIII (1961), 1, pp. 1-16. Riferimenti storici: V. Giacomini ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] 1926.
Fu membro della Società di studi geografici di Firenze e del Comitato geografico nazionale, di cui fu R. Riccardi, O. M. nel centenario della nascita, in Boll. della Soc. geograficaitaliana, s. 10, III (1974), pp. 31-43; R. Pracchi, Gli studi ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] Licheni raccolti nell'isola d'Ischia fino all'agosto del 1891, in Bull. della Società botanica italiana, 1892, n. 3, pp. 206-208; n. 4, pp. 209-211 , biologici, sistematici e sulla distribuzione geografica dei Licheni del Meridione d'Italia. ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] apporto alla corologia degli Eterotteri italiani e alla loro distribuzione geografica, fra cui spiccarono lo storia naturale di Verona. Nel 1939 fu nominato socio della Società entomologica italiana, di cui fu anche consigliere dal 1958 al 1991; ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] 'anno al Cairo, integrandosi progressivamente nella società intellettuale cairota dell'epoca: collaborò fra , pp. 743-777; F. Béguinot, E. G., in Boll. della R. della Soc. geograficaitaliana, s. 6, XLII (1925), 7-9, pp. 405-407; G. Levi Della Vida, ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] scientifico di Ragona era quello di sfruttare la posizione geografica di Palermo per costituire un ampio catalogo di stelle . È questo lo stesso anno del suo Progetto di una Società meteorologica italiana, che costituì di lì a poco e della quale fu ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] al convegno che diede vita a Roma alla Società degli spettroscopisti italiani.
Il 23 maggio 1872 sposò Emma Von Sommer. primo momento, nella memoria Terza determinazione della latitudine geografica del R. Osservatorio di Capodimonte con esame delle ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...