COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] ed arti di Napoli, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1947 al 1954, socio della Societàgeograficaitaliana, della Accademia pugliese delle scienze. Nel 1955 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] viaggi (in Tunisia, in Sardegna). Partecipò nel 1867 insieme con C. Negri e con C. Correnti alla fondazione della Societàgeograficaitalìana, della quale fu per lunghi anni segretario generale; collaborò anche, con comunicazioni, al Bollettino della ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] italiano, R. Franchetti, nella zona di Egreri presso il torrente omonimo.
Scritti del G.: Lettera da Harar, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 2, XVII (1880), p. 55; Viaggio di G.M. G. da Zeila ad Harar, in Cosmos, VI (1880), 10 ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] e una collezione geologica destinata al Museo geologico dell'università di Roma.
R. Pirotta comunicava nel 1899 alla Societàgeograficaitaliana la notizia del viaggio, scrivendo che "il dottor B. ha coronato l'opera sua con un grande risultato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] il B. vi ricevette grandi onori e riconoscimenti (ebbe una medaglia d'oro dalla Societàgeograficaitaliana) e presentò una relazione commerciale alla Società di esplorazione, sostenendo che scarse erano le possibilità di importazione in quelle zone ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] Studi storici, Firenze 1933, I, pp. 293-308; M. Modigliani, Sui navigatori Nicolò e Antonio Zeno, in Bollettino della SocietàGeograficaItaliana, s. 6, XII (1935), pp. 53-55; E. Grazzini, Il viaggio in settentrione di Nicolò e Antonio Zeno, Milano ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] una serie cospicua di articoli soprattutto di argomento petrografico e morfologico nei Bollettini della Società geologica italiana e della Societàgeograficaitaliana e nelle Memorie e nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Dal 1924 al 1937 ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] ., Nel 1934, insieme con E. Migliorini ed E. Scarin, il B. aveva partecipato alla sesta missione organizzata dalla Societàgeograficaitaliana per l'esplorazione scientifica del Fezzan e dell'oasi di Gāt.
La missione ebbe, per merito del B., notevoli ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] , Direz. delle torpedini e del munizionamento, Prontuario indice delle torpedini, La Spezia 1925, pp. 12-15; Atti della Società, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 6, LX (1926), pp. 61 s., 111, 200 s., 599 s., 741 s.; E. Simion, L ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] 6 maggio 1935; nel 1927 entrò a far parte della R. Accademia delle scienze e nel 1931 divenne socio della Societàgeograficaitaliana.
Sempre in merito alle sue affiliazioni scientifiche, va ancora ricordato che Solèr fu membro della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...